Main Menu

La fata del garage

20110312_4715.jpg

La fata del garage

La fata del garage

 

Gaia (10 anni) e Antony (11 anni) non hanno problemi a spiegare i segreti della progettazione. Nel loro stand si può trovare un utile foglio di istruzioni che spiega come eseguire passo passo la costruzione di un robot fata. Una sorta di progettazione “a codice aperto”.
È sembra davvero frutto di magia la loro capacità di trasformare oggetti in disuso in pezzi funzionali e animati. Chi padroneggia con disinvoltura bacchetta e formule è la maestra Linda Giannini, che sembra credere alla robotica educativa da sempre. Una passione che ha saputo contagiare anche ai genitori, mamme e papà, e insieme hanno dato vita ad una progettazione “formato famiglia”. Le mamme di Gaia e Antony raccontano con orgoglio la storia della fata costruita nel garage di famiglia e la perfetta sintonia di lavoro che si è stabilita tra i due giovanissimi amici. Insieme hanno già scoperto i vantaggi del lavoro cooperativo.

 

 

Dalle "manuale di robotica" di Antony
Materiale di costruzione per il robot azzurrina
Faretti a led, lampadine, cicalino, fili elettrici, pulsanteria, centraline, scatole da imballaggio, u­na base di alluminio, delle ruote, un adattatore elettrico, cartoncino, tempera , velcro, uniposca, colla a caldo, utensileria per la cotruzione. Questo materiale è tutto riciclato. Possiamo dire che si può inventare qualsiasi cosa usando la fantasia. Per fare questo robot ci siamo ispirati alla fatina di Pinocchio e abbiamo deciso di tra­sformarla in qualcosa di meccanico. Così ci sia­mo messi al lavoro io e la mia amica Gaia ci sia­mo organizzati. Il sabato ci ritrovavamo nel mio garage dove avevo tutto l'occorrente. Io ho cu­rato la parte elettronica come installare le centraline, piombare i fili, collegare le spinette sulla morsettiera... Gaia si occupava della parte core­ografica come: dipingere, incollare, decorare, pro­vare le musiche per il robot.
 
Nell'area dimostrativa della RomeCup 2011
Il social network dei robot
Pinocchio 2.0 è un progetto trasversale e “relazionale” che coinvolge e raccoglie materiale informativo, immagini, disegni, free software, robotica, mondi virtuali, foto, “storie divergenti”, suggerimenti, canzoni, filmati, ricordi, curiosità, giochi ecc. grazie ai molti ponti che collegano studenti dalla scuola dell’Infanzia all’università, italiani e non. Con fantasia e creatività.

A cura di Scuola di Robotica, Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina, Liceo Artistico Statale di Latina.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi