All’apertura dello scorso anno scolastico abbiamo lanciato una call per i docenti, per coinvolgerli in un progetto di didattica innovativa, valorizzando il loro ruolo di agenti del cambiamento pedagogico e sociale. L'obiettivo è sviluppare percorsi didattici che facciano leva sull’uso di soluzioni digitali per trasformare l’apprendimento delle discipline in un’esperienza coinvolgente e trasformativa, in grado di sollecitare quelle conoscenze, competenze e valori centrali nel nostro modello di Educazione per la vita. I moduli o percorsi didattici ideati devono presentare un reale valore aggiunto per la didattica mista delle discipline (online e in presenza).
Sono a lavoro 28 gruppi nazionali di insegnanti di istituti di istruzione primaria e secondaria di tutte le regioni italiane e dai centri di istruzione per adulti. Al momento li abbiamo chiamati "I docenti della scuola del noi". Siamo convinti che “liberando" la creatività e l'ingegno degli insegnanti possiamo costruire da subito capacità di cambiamento. La tecnologia può estendere la portata e il valore di un insegnamento efficace in modalità orizzontale, partendo dalle persone con cui siamo connessi e lavoriamo. Perché il valore e l'innovazione si creano sempre meno dall'alto verso il basso, ma procedono in modo più efficace, soprattutto se sono coinvolti processi diffusi di apprendimento.
In questa fase ovviamente non parliamo di innovazione radicale, mettiamo solo in funzione micro processi di sistema per scalare la dimensione incrementale. I docenti che hanno aderito alla rete adottano approcci di pedagogia attiva ed esperienziale quali l’inquiry based learning, la didattica outdoor, la gamificazione, lo storytelling interattivo, il learning by teaching ecc.
Abbiamo già fatto conoscenza con i primi 30 docenti, che vi abbiamo presentato settimana dopo settimana, a partire da gennaio.
Ecco chi sono e a cosa stanno lavorando.
- Una comunicazione efficace | Carmela Dell’Aria
- Escape room sull’acqua | Federica Tamburini
- La prof "magistra" | Chiara Ivana Cuccorese
- Il prisma della matematica | Silvia Franceschini
- Siamo tutti in cammino | Claudia De Crescenzo
- I dati aperti a scuola | Annamaria Bove
- Una scuola collaborativa | Nicoletta Rossi
- Le app didattiche | Maria Di Benedetto
- Una scuola appassionata | Silvia Granucci
- Didattica e gioco | Gabriella Vicari
- Valutare per valorizzare | Catia Santini
- Educazione civica a colori | Flavia Giannoli
- "Prove" in un escape room | Angela Musco
- Il bene della conoscenza | Laura Mattioli
- Oggetti per pensare | Federico Di Giacomo
- Percorsi aperti | Antonio Barsottini
- Giochi civici | Carmela Cuccorese
- I sogni di una maestra | Monica Garau
- Apprendimento per progetti | Stefania Cefalo
- Una comunità di pratiche | Nadia Gatto
- Studiare le soluzioni | Manuela Fiore
- Educazione trasformativa | Rosalba Monaco
- L'arte di contaminare | Roberto Ianigro
- Nel mondo di Flatlandia | Silvia Giordano
- I codici della storia | Eugenio Vitanza
- La punta dell'innovazione | Stefania Altieri
- L'innovazione condivisa | Maria Cristina Bevilacqua
- Didattica e micro learning | Kim Commisso
- Appassionati del mestiere | Milena Lato
- La scuola del noi | Maria Chiara Esposito