Main Menu

La centrale dell'innovazione

IMG_8500.JPG

La centrale dell'innovazione

La centrale dell'innovazione
 
"Nuove generazioni protagoniste" anche a scuola. Così la Fondazione Mondo Digitale rilancia il ruolo della Città educativa come strumento centrale per le politiche di Roma Capitale dedicate all'infanzia e ai giovani. L'intervento di Mirta Michilli al convegno "15 anni di legge 285/97 a Roma". “La capitale può diventare un interlocutore valido sull’innovazione educazionale in Italia e in Europa”. La chiave di successo è il modello di “educazione per la vita”.
 
L’evento “Nuove generazioni protagoniste – La Legge 285/97 a Roma” è stato promosso dalla Cabina di Regia per l’attuazione della legge 285/97, istituita presso il Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute di Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, ed è in corso presso la Città Educativa di Roma, in via del Quadraro 102, fino alle 17 di oggi.
 
Nell’arco della giornata si svolgono in parallelo un convegno, che prevede l’analisi e il commento di tre dossier sulla condizione dei minori, e uno spazio espositivo, con venti “stand progettuali”. Ha aperto i lavori Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, l’organizzazione che anima la Città educativa di Roma dal 2004. “Roma può diventare un interlocutore valido sull’innovazione educazionale in Italia e in Europa”. E la Città educativa di via del Quadraro, che ha ospitato l’evento, è la “centrale dell’innovazione che irradia progetti promossi dalle scuole nella città, in Italia e in Europa”.
 
La Fondazione Mondo Digitale, struttura non profit che lavora per una società della conoscenza inclusiva, è stata guidato alla sua nascita dal professore emerito Tullio De Mauro. “Da tempo lavoriamo a un programma ambizioso di educazione per la vita, imprenditoria giovanile, innovazione sociale, nuove professioni, con iniziative che coinvolgono partner di prestigio”, spiega il direttore generale Mirta Michilli. “E oggi siamo in grado di sostenere un programma strategico di dimensione europea per investire sulle nuove generazioni e rispondere con efficacia alle sfide di Europa 2020”.
 
Punto di forza è il modello di educazione per la vita che si basa sulla conoscenza di discipline tradizionali codificate, pratica delle competenze per la vita (life skills) e formazione del carattere. “I progetti che la Fondazione Mondo Digitale propone come parte del programma di Città Educativa mirano ad offrire ai giovani, ma anche ai loro insegnanti, occasioni di opportunità formative per esercitare le competenze per la vita e formare il carattere”, spiega Mirta Michilli. “Basti pensare al programma di Nonni su Internet, ora anche Genitori su Internet, o alla Fiera della Creatività e il lavoro sulla robotica educativa”.
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi