2 min.
Mentre in molte regioni è ancora estate, alcuni anziani emiliani già si preparano al nuovo inverno… ma su Internet.
Sono i sestolani che risiedono nel comune modenese con la più alta altitudine massima e la maggiore escursione altimetrica della regione. Infatti, tra i temi che saranno affrontati nel progetto PINN, Pane e Internet per Nonni e Nipoti, promosso in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, c’è anche la ricerca di informazioni utili per migliorare la vita quotidiana e la qualità delle relazioni, in un territorio in cui per molti mesi dell’anno comunicazioni e spostamenti sono quasi impossibili.
A insegnare agli anziani i segreti del computer e la navigazione in Internet, secondo il metodo di apprendimento intergenerazionale, saranno i ragazzi che frequentano l’Istituto comprensivo della zona, nelle sedi di Sestola e Fanano. Un progetto strategico in un comune dove la percentuale di over 60 è molto più alta della media nazionale e supera il 36%.
Sono i sestolani che risiedono nel comune modenese con la più alta altitudine massima e la maggiore escursione altimetrica della regione. Infatti, tra i temi che saranno affrontati nel progetto PINN, Pane e Internet per Nonni e Nipoti, promosso in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, c’è anche la ricerca di informazioni utili per migliorare la vita quotidiana e la qualità delle relazioni, in un territorio in cui per molti mesi dell’anno comunicazioni e spostamenti sono quasi impossibili.
A insegnare agli anziani i segreti del computer e la navigazione in Internet, secondo il metodo di apprendimento intergenerazionale, saranno i ragazzi che frequentano l’Istituto comprensivo della zona, nelle sedi di Sestola e Fanano. Un progetto strategico in un comune dove la percentuale di over 60 è molto più alta della media nazionale e supera il 36%.
I docenti che coordineranno il corso - Laura Galli, Clara Flori, Stefano Kruzer, Maria Cristina Faedi, Edda Neve - hanno partecipato mercoledì scorso al primo workshop formativo tenuto da Ana Lain e Cecilia Stajano della Fondazione Mondo Digitale.
L’amministrazione locale crede fortemente nella sfida di alfabetizzare i cittadini più anziani. Cecilia Stajano ha intervistato Marisa Burchi, Assessore all’Ambiente, cultura e pubblica istruzione del Comune di Sestola.
Nell’audio Laura Galli presenta la scuola primaria frequentata da circa 200 bambine e bambini di tre comuni Sestola, Fanano e Montecreto. Tutte le aule hanno accesso alla rete e dispongono di una lavagna interattiva. In una zona che vive della risorsa turismo la scuola è particolarmente attenta alle esigenze del territorio. In passato è stato realizzato un corso di informatica per i turisti: nonni in vacanza con i nipoti imparano a scaricare le foto dopo le gite in montagna.