Il 20 settembre 2013 presso l'IC Via dell'Aeroporto di Roma (plesso Cecilio Secondo) si è tenuto il primo di una serie di incontri con la Polizia Postale per il progetto di Città Educativa, "Genitori su Internet". On line le interviste ai protagonisti della giornata.
Mirta Michilli presenta il progetto come "una prima sperimentazione per portare il modello di scambio intergenerazionale della FMD anche alle famiglie".
Paola Turi, coordinatrice nazionale progetti educativi per la Polizia Postale, descrive le attività di prevenzione della polizia postale che si articolano in incontri con approcci e contenuti diversi con ragazzi, genitori e insegnanti. "E' interessante vedere la partecipazione dei genitori al processo educativo dei figli. I ragazzi sono nativi digitali ma vanno sostenuti dalla funzione genitoriale. Scrivere in rete lascia una traccia indelebile e l'utilizzo in maniera irresponsabile porta a dei grossi rischi", afferma la dott.ssa Turi.
La prof.ssa Rossella Totera parla della giornata come proficua e costruttiva. "Si incontrano le due agenzie educative e insieme si cerca di tutelare i ragazzi" con il progetto Genitori su Internet e le attività da esso previste.
Una delle tante mamme presenti, Sandra, ha detto: "parlerò con mio figlio e cercherò di fargli capire a quali rischi si incorre ma anche quali vantaggi può avere grazie alle nuove tecnologie".
Guarda le foto della giornata.