Main Menu

Imparare a imparare con Smile

Smile

Imparare a imparare con Smile

Imparare a imparare con Smile

La formazione per trovare lavoro tra 34 e 50 anni

Un progetto formativo gratuito per persone disoccupate e inoccupate dai 34 ai 50 anni che hanno bisogno di percorsi autonomi, flessibili per reinventarsi o potenziare il proprio curriculum in vista di un’occupazione in ambito digitale. È SMILE, acronimo di SMart Innovative Learning for Employment, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, riservato a residenti in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana, con iscrizioni aperte fino al prossimo 26 luglio

Smile è promosso da Politecnico di Milano (capofila), Cisco Systems, Fondazione Mondo Digitale ETS, Ifoa, e prevede l’erogazione di 16 diversi percorsi gratuiti e online, ciascuno costituito da 120 ore di formazione per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali, con avvio a settembre 2024. 

Smile adotta un nuovo paradigma formativo per sostenere la competenza di “imparare a imparare”: oltre a un’autovalutazione dei propri bisogni formativi, si possono cercare contenuti e open educational resources (OER) disponibili online. Con la metodologia Smart Learning Design™ del Politecnico di Milano, utile a progettare e orientare l’apprendimento in un contesto formativo caratterizzato da molteplici possibilità, i partecipanti entrano a far parte di una Smart Learning Community e sono accompagnati da tutor ed esperti nel loro percorso di apprendimento individuale. All’orientamento e accompagnamento al lavoro sono destinate circa sei ore di formazione, in cui i candidati potranno acquisire strumenti di ricerca di una nuova posizione e un bilancio delle competenze insieme ai tutor. Gli Smart Track, percorsi modulari e flessibili, prevedono una formazione online articolata su tre aree di 40 ore ciascuna: competenze per la vita (gestione dello stress, empatia, pensiero critico), Digitale di base (dai programmi Microsoft365 fino all’AI generativa) e Digitale specifica professionalizzante. Quest’ultima fase si differenzia per ciascun profilo e prevede a scelta percorsi che vanno dal Customer Service, alla Grande Distribuzione Organizzata e retail, Graphic designer, Social Media Marketer. 

Progetto selezionato da

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo - che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) - a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni
www.fondorepubblicadigitale.it.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi