Main Menu

Imparare da grandi

Imparare da grandi

Imparare da grandi

In che modo le diverse generazioni sono coinvolte nei percorsi educativi? Come funziona il modello di apprendimento intergenerazionale? Il caso dell’Italia, della Repubblica Ceca e del Portogallo.

 

Si è appena conclusa la prima fase del progetto europeo Inclusive Senior Education through Virtual U3A (ISEV), con la pubblicazione di due studi comparativi. I studi approfondiscono e analizzano i modelli di apprendimento intergenerazionale e l’educazione per gli adulti in Italia, Repubblica Ceca e Portogallo. Quali sono le opportunità e modalità di finanziamento a disposizione? Quanto sono usate le nuove tecnologie dalle comunicazione nei programmi di apprendimento permanente? Come rendere più inclusivi per gli anziani gli ambienti all’interno dei percorsi d’apprendimento?

 

I due studi comparativi cercano di rispondere a queste domande. Le pubblicazioni sono in libera consultazione e scaricabili ai seguenti link:

 

L'obiettivo del progetto di 34 mesi, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education, è rendere l'istruzione accessibile agli anziani, eliminando le barriere e adattando le attività educative alle loro esigenze: per apprendere indipendentemente dal luogo di vita, dalle condizioni di salute, dalle possibilità finanziarie o dalla condizione familiare o sociale.

 

Il modello di apprendimento intergenerazionale "trasformativo", sviluppato dalla Fondazione Mondo digitale nel corso dei progetti Nonni su Internet, The Knowledge Volunteers, The Italian Makers, Rete dei volontari della conoscenza, incontra nel progetto ISEV le esperienze consolidate degli altri partner europei nell’ambito dell’insegnamento agli adulti.

 

Il sito del progetto

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi