Main Menu

Immigrazione e cittadinanza

100_3027.jpg

Immigrazione e cittadinanza

Immigrazione e cittadinanza

 

La Fondazione Roma Mediterraneo e l'Associazione Investire in Cultura organizzano la quinta giornata su "Immigrazione e cittadinanza" presso la Camera dei Deputati di Roma (Palazzo San Macuto, via del Seminario 76). L'incontro di oggi, 17 dicembre 2012, ha come tema centrale l'integrazione delle seconde generazioni. 

 

Nel prossimo decennio i giovani che potrebbero avere diritto alla cittadinanza italiana supereranno il milione come si rileva da molte indagini statistiche. Questi nuovi cittadini italiani avranno pertanto diritti e doveri, passaporto italiano ma avranno  anche problemi di identità culturale, perché cresciuti in famiglie che molto spesso costituiscono quasi delle prigioni culturali conservando tradizioni e lingue d’origine e vivendo spesso isolate dal contesto cittadino, in qualche caso anche ostile.

 
Centrale per l’integrazione dei figli degli immigrati è quindi la scuola che sola può consentire la loro socializzazione, a partire dalla scuola materna fino all’università. L’azione della scuola è pertanto cruciale per trasformare questi giovani da ospiti in cittadini.

 

Docenti ed esperti di questa tematica si confronteranno durante questa Giornata per suggerire nuove strategie al riguardo da rivolgere alle Istituzioni nazionali e regionali. 

 

Tra gli ospiti che interverranno, anche Alfonso Molina, professore di Strategia delle Tecnologie all'Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale che parlerà del lavoro della Fondazione per l'inclusione sociale e digitale dei cittadini stranieri.

 

Nel 2010 la FMD ha ottenuto la targa d'argento donata dalla Fondazione Roma per le attività svolte a favore dell'integrazione di immigrati e rifugiati.

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi