Main Menu

Il volontariato degli internauti

DSCN6299.JPG

Il volontariato degli internauti

Il volontariato degli internauti

 

"Uno dei fattori di crisi economica del nostro Paese è un insufficiente innovazione e il conseguente uso limitato delle nuove tecnologie in tutti i settori del nostro Paese cultura, lavoro, scuola, società civile.
Volontario della conoscenza è un iniziativa che permette di rilanciare e divulgare l’utilizzo delle moderne tecnologie nel campo del volontariato, consentendo altresì di collegare, di unire,come un ponte due anni europei sulle Politiche Sociali, l’anno del Volontariato, il 2011 e l’anno dell’invecchiamento attivo, il 2012, con un occhio anche al passato all’anno europeo sulla lotta alla povertà del 2010.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è battuto nel Consiglio Europeo per l’inserimento e il riconoscimento dell’importanza del mondo digitale per il volontariato facendo inserire nella conclusione del Consiglio Europeo del 3 ottobre 2011 14552/11, il punto 29, che invita Stati membri e Commissione “a promuovere il volontariato virtuale come forma innovativa di volontariato, che è un aspetto positivo dell’attività virtuale degli internauti”.
In questo senso va anche la Decisione del Parlamento europeo e del consiglio sull’Anno Europeo dell’invecchiamento attivo (com 462 2010), laddove nei punti 12 e 15 si fa esplicito riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie per la formazione continua delle persone anziane finalizzata ad aumentare la partecipazione della forza lavoro in questa fascia di età, consentendo un invecchiamento attivo.
L’utilizzo intelligente delle nuove tecnologie, del mondo digitale, offre straordinarie opportunità di inclusione alle fasce escluse o ai margini della società, come le persone anziane, i disabili, le persone in stato di povertà, consentendo per di più alle stesse di svolgere un ruolo attivo di aiuto nei confronti degli altri, in un ottica di reciproco aiuto con altri soggetti nelle stesse condizioni o verso altre fasce deboli della nostra società moderna, quali ad esempio bambini e migranti".
 
Dall'intervento di Danilo Giovanni Festa, direttore generale Terzo settore e Formazioni Sociali, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presso la Sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in occasione della presentazione del concorso internazionale "Volontari della conoscenza 3.0".

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi