Approvata dalla Camera, passa ora al Senato la proposta di legge che prevede l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico delle nostre scuole. Una proposta che ha dei limiti, ma che è certamente un segnale importante perché riconosce finalmente che l’istruzione non si esaurisce nella trasmissione di conoscenze codificate. Dobbiamo appassionarci di nuovo alla sfida dell’educazione che richiede ora più che mai una responsabilità diffusa e non può essere slegata da un investimento nella formazione continua degli adulti.
Dopo il contributo di Alfonso Molina su HuffPost [vedi La scuola funziona come una bussola], torniamo a riflettere sulle competenze non cognitive con un articolo di Mirta Michilli su forumpa.it, testata online di FPA, la società di servizi e consulenza del Gruppo Digital 360.
Una visione globale delle competenze: diamo alla scuola tutto il tempo che serve
di Mirta Michilli
forumPA.it, 27 gennaio 2022
È possibile anche ascoltare l'articolo in podcast