Main Menu

Il ritmo dell’arte

Il ritmo dell’arte

Il ritmo dell’arte

All’istituto d'istruzione superiore statale Sandro Pertini di Genzano gli artisti Francesco Bianco e Paolo Gatti stanno lavorando con dieci ragazzi delle classi terze e quarte per realizzare una performance sonora live sull’evoluzione del concetto di musica.

 

Se il mondo cambia e le nuove tecnologie diventano una parte sempre più importante della nostra vita è impensabile che la musica, l’arte più amata dai ragazzi, resti immune a questa trasformazione. È così che i ragazzi dell’IISS Pertini di Genzano, come una vera orchestra musicale, stanno iniziando a provare gli accordi, i tempi e gli strumenti. Imparano ad ascoltarsi, si coordinano, collaborano e si scoprono creativi nella produzione di gesti musicali originali.

 

Musica e computer diventano quindi gli ingredienti fondamentali per una nuova forma d’arte che, secondo gli studenti dell’istituto, permetterà di coinvolgere e incuriosire anche le fasce più giovani e scettiche della popolazione.

 

Sono dodici gli artisti che stanno lavorando con gli studenti di 12 scuole, a Napoli, Roma e Milano, per realizzare opere digitali da esporre nella prestigiosa cornice del Bnl Media Art Festival, dal 13 al 17 aprile 2016, presso gli spazi del Museo nazionale per le arti del XXI secolo e in altre prestigiose location diffuse sul territorio.

 

  Ecco gli appuntamenti di oggi

 

14.30 – 16.30

Walter Paradiso al Liceo Virgilio di Roma per il progetto “World Wide Without”. Studenti e artista lavorano insieme alla realizzazione di un video con tecniche miste, digitali e analogiche.

 

14.30 – 16.30

Dehors e Audela al Liceo Righi di Roma per il progetto “Perfor(m)are il quotidiano. Workshop sull'azione di (so)stare in scena. Studenti e artisti progettano e realizzano insieme una live performance.

 

14.30 – 16.30

Roberto Fega al Liceo artistico Via S. Agnese di Tivoli (Roma). Studenti e artista stanno realizzando un’installazione performance sul “territorio sonoro”.

 

Le interviste realizzate dalla nostra inviata Eleonora Curatola al Pertini di Genzano

 

 

 

 

 

Chi sono gli artisti

 

Paolo Gatti ha conseguito la laurea in ingegneria ambientale, il master universitario in ingegneria del suono presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e il diploma accademico di secondo livello in musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Compositore, didatta e ricercatore nel campo dell’espressività e del gesto musicale, ha scritto musica per teatro e rassegne poetiche. Sue composizioni sono state eseguite in importanti eventi culturali e all’interno di festival internazionali di musica. Nel 2015, il suo lavoro per elettronica e violino, dal titolo “Poltergeist”, è risultato fra i brani premiati al termine del premio nazionale delle arti “Claudio Abbado”.

 

Francesco Bianco è laureato in Musica elettronica presso il Conservatorio di Roma Santa Cecilia e fondatore dell’etichetta Studiolo Laps. All’attività di compositore affianca quella di musicista in diverse formazioni (sperimentazione, musica pop, performance ecc.). La sua formazione è arricchita da numerose esperienze di studio e confronto con il mondo accademico ed extra accademico, anche all'estero. È laureato al DAMS di Roma Tor Vergata, dove ha potuto approfondire, dal punto di vista teorico, i fondamenti della musica elettronica, della storia e dell’analisi musicale. Grazie a varie esperienze di insegnamento musicale in scuole private e pubbliche, ha individuato un metodo di insegnamento efficace per i diversi livelli di conoscenza e capacità degli allievi.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi