Con papa Francesco, due incontri per imparare la vicinanza. E una conferenza per portarla nel futuro
In Fondazione Mondo Digitale abbiamo avuto l'onore di incontrare papa Francesco in due momenti profondi e trasformativi. La prima volta, nel 2023, in Vaticano con Assifero, dove il Pontefice ci ha parlato della sfida della vicinanza: saper abitare i margini, accompagnare nel dolore, sostenere la rinascita. La seconda volta, a Piazza San Pietro, in un incontro speciale con le nostre famiglie, abbiamo vissuto insieme la forza dei legami, della cura reciproca, del prendersi responsabilità gli uni degli altri.
Sono esperienze che continuano a nutrire il nostro lavoro educativo e sociale, e che oggi ritrovano nuova forza nella RomeCup 2025, la manifestazione che ogni anno coniuga robotica, intelligenza artificiale e valori umani. La conferenza inaugurale di quest'anno prende ispirazione dal discorso che papa Francesco ha rivolto ai leader del G7 il 14 giugno 2024: un intervento visionario sull’intelligenza artificiale, che richiama con forza alla responsabilità etica delle nostre scelte tecnologiche.
Il Pontefice ha messo in guardia dai rischi di delegare alle macchine decisioni che toccano la dignità e la vita umana, affermando che “nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano” e ricordando che “condanneremmo l’umanità a un futuro senza speranza se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita”. Il suo appello invita a custodire la libertà umana e a non abdicare alla responsabilità morale, anche nei contesti più avanzati dell’innovazione.
Con questo spirito, rilanciamo la sfida educativa: formare giovani capaci di usare la tecnologia per costruire ponti, sostenere la giustizia sociale, non lasciare indietro nessuno.
"Addio Papa Francesco, si è spenta la tua voce, però non la luce del tuo messaggio di amore, pace, giustizia e dignità umana", scrive Alfonso Molina sul profilo LinkedIn.
Papa Francesco ci ha insegnato che l’inclusione è un atto concreto, quotidiano, rivoluzionario. E noi continuiamo a camminare lungo questa strada.