She Means Business, il programma globale di Facebook realizzato in Italia con la collaborazione della Fondazione Mondo Digitale, torna in Sicilia per una giornata di formazione dedicata alle donne imprenditrici.
Oggi, lunedì 16 dicembre, l'appuntamento è presso la sede di Palermo della Camera di Commercio di Palermo Enna. A partire dalle 9 la formatrice Giusi Messina, digital promoter, incontra oltre 120 donne interessate ad approfondire strumenti e strategie social per il personal branding.
Tra l'imprenditrice con più esperienza, 70 anni, e la studentessa più giovane, 16 anni, ci sono oltre 50 anni di vita. Una distanza che viene superata dalla voglia di rimettersi in gioco ogni giorno per continuare a imparare. La presenza di 35 studentesse, con un'età tra i 16 e i 34 anni, abbassa di molto la media delle partecipanti rispetto alle altre sessioni formative. Le donne che si trova davanti la formatrice Giusi Messina, infatti, sono giovani e agguerrite, ma non mancano imprenditrici con un'esperienza sul campo, circa il 32%, che opera nei settori più diversi, dall'arte ai trasporti.
Durante l'evento formativo vengono presentati anche quattro casi di successo di imprenditrici palermitane che grazie a Facebook e Instagram sono riuscite a distinguersi nel panorama digitale: la jewelry designer Simona Randazzo, Simona Sunseri con la community Palermo Mamme, la boutique Tacco 12 di Marianna Aiello e il progetto di imprenditoria sociale Cuoche Combattenti di Nicoletta Cosentino.
She Means Business
Camera di Commercio Palermo Enna
Sede di Palermo
16 dicembre 2019, ore 9
AGENDA
09.00 | Accrediti con caffè
09.30 | Saluti di benvenuto
- Alessandro Albanese, Presidente CCIAA Palermo Enna
- Guido Barcellona, Segretario Generale CCIAA Palermo Enna
- Marcella Cannariato, Responsabile della Fondazione Bellisario in Sicilia
- Annamaria Ribaudo, Legacoop Sicilia
- Rete Universitaria Mediterranea
09.45 | Presentazione del programma She Means Business
- Francesca Meini, coordinatrice #SheMeansBusiness, Fondazione Mondo Digitale
10.00 | TRAINING #SHEMEANSBUSINESS
- Giusi Messina, coach #SheMeansBusiness
Come creare una presenza efficace su Facebook. Conquista nuovi clienti con Facebook. Guida al marketing per le festività. L'importanza della community oggi
Fai crescere il tuo business su Instagram. Dai libero sfogo alla creatività su Instagram grazie allo smartphone.
12.00 | Presentazione della nuova programmazione digitale della Cciaa Palermo Enna del Punto Impresa
12.15 | Casi di successo
- Simona Randazzo, Simona Randazzo Gioielli
- Simona Sunseri, Palermo Mamme
- Marianna Aiello, Tacco 12
- Nicoletta Cosentino, Cuoche Combattenti
13.00 | Conclusioni
- Angela Pisciotta, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Palermo Enna
I QUATTRO CASI DI SUCCESSO
SIMONA RANDAZZO
Unisce in sé competenze creative e progettazione, design e moda, artigianato e industria del gioiello. Simona, jewelry designer, ha dato vita a un brand di gioielli che porta il suo nome traducendo in oggetti preziosi un’idea, usando un linguaggio innovativo che fa interagire passato, presente e futuro. “I miei gioielli mi rispecchiano, non riesco a creare qualcosa che non esprima un equilibrio tra forma e gusto”. “Sono spinta da una profonda passione, curo con attenzione tutto ciò che realizzo dopo un’attenta ricerca”.
MARIANNA AIELLO
Titolare della boutique “Tacco 12” e seconda generazione di una famiglia d’imprenditori di successo del capoluogo siciliano, ci racconta l’evoluzione del modello imprenditoriale attraverso l’uso del social network come strategia di comunicazione vincente. I nuovi canali come mezzo per raggiungere e coinvolgere più velocemente un segmento pertinente ma in chiave più globale.
SIMONA SUNSERI
Classe 1983, dopo la laurea comincia la sua avventura di Welcome Center Lead Assistant presso il Rochester Museum & Science Center. Diventata mamma di Carlo e rientrata nella sua città d'origine, decide di fondare una community per le madri di Palermo per creare nuove opportunità di confronto, scambio di informazioni e favorire la crescita personale e professionale di chi ne fa parte. La community conta oltre 4mila iscritte. Da gennaio 2019 Simona lavora presso PUSH e continua a gestire la community Palermo Mamme.
NICOLETTA COSENTINO
Cuoche Combattenti è un laboratorio di trasformazione e produzione alimentare, nato dall’idea di sviluppare autonomia e indipendenza economica per donne che escono da relazioni violente e che intraprendono un percorso di rinascita personale e professionale. Tutti i prodotti di Cuoche Combattenti "parlano" attraverso l'#EtichettaAntiviolenza, che veicola messaggi per combattere la violenza sulle donne, smontare stereotipi e ruoli relazionali che "autorizzano" abusi, smascherare la violenza psicologica e rinforzare l'autostima e la libertà personale.