Main Menu

Il futuro parte dai giovani

IMG_0360.JPG

Il futuro parte dai giovani

Il futuro parte dai giovani

 

Il futuro parte dai giovani e dalla capacità di costruire il mondo e il proprio carattere sviluppando le competenze per la vita per vivere e lavorare nel 21° secolo. Il progetto Meet No Neet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft, Roma Capitale e le scuole del territorio nazionale, parte da questo presupposto.
 
La percentuale dei giovani italiani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano (NEET – Not in Education, Employment or Training) è pari al 23%. Come rendere i giovani protagonisti del cambiamento e uscire dalle statistiche a segno meno?
 
Il progetto Meet No Neet offre a 6.000 giovani studenti tra i 18 e i 24 anni di 9 regioni italiane un percorso di formazione che unisce tecnologia, innovazione sociale e competenze professionali per entrare nel mondo del lavoro dalla porta dell’impegno sociale. Guida indispensabile dei ragazzi saranno i docenti di 18 scuole secondarie di 2° grado e 2 università distribuite sul territorio nazionale, formati alla metodologia del progetto.


Il 12 aprile partono gli incontri di formazione nelle scuole delle 9 regioni italiane che si terranno fino a giugno 2013. Esperti Microsoft, trainers dell’innovazione sociale e docenti delle scuole opportunamente formati si alterneranno per avviare la prima fase del percorso.
 
L’intero processo formativo è articolato in tre fasi:
 
  • Formazione: uso dei software e delle tecnologie Microsoft e innovazione sociale attraverso la metodologia del “learning by doing”. Un percorso di empowerment che, attraverso strumenti innovativi come micro-moduli e video tutorial e grazie alla guida degli insegnanti, fornirà ai giovani tutti gli strumenti necessari per elaborare un proprio progetto di innovazione sociale.
  • Creazione: i giovani, elaboreranno progetti concreti che cercano di dare soluzione a bisogni sociali non ancora soddisfatti individuando un problema presente nel proprio contesto di vita quotidiana e proponendo una soluzione sulla base di un piano di sviluppo ad hoc.
  • Contatto: i giovani, pronti a presentare i propri progetti, entreranno in contatto con il mondo del lavoro, con associazioni, enti, aziende e istituzioni del territorio con l’obiettivo di generare interesse e cercare possibili partner e finanziatori.
 
I 20 migliori progetti sociali, verranno premiati a dicembre 2013.
 
A sostenere i ragazzi nel percorso, oltre ai docenti, ci saranno esperti di innovazione sociale e volontari Microsoft. Grazie alla piattaforma phyrtual.org i ragazzi potranno condividere le proprie idee, formarsi e incontrare on line anche possibili donatori.
 
Guarda il video “La voce dei docenti

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi