A che punto sono le città italiane rispetto agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030? E rispetto alle tecnologie che abilitano e perfezionano le dimensioni fondamentali per diventare smart city?
È in corso a Firenze, presso il Palazzo degli Affari, la manifestazione ICity Lab. Il capoluogo toscano è risultato secondo per smartness nel rapporto ICity Rate 2018, la ricerca annuale di FPA dedicata alle smart cities: registra risultati eccellenti sui fronti attrattività turistico-culturale e trasformazione digitale (prima posizione) e si colloca fra le prime città per mobilità sostenibile, stabilità economica, istruzione, lavoro, partecipazione civile ed energia.
Oggi, dalle 14 alle 14.20, all'interno del programma Academy è previsto il contributo di Ilaria Graziano, project manager della Fondazione Mondo Digitale, dal titolo Formazione continua per una concreta innovazione.
L’intervento racconta l’esperienza della Palestra dell'Innovazione come modello vincente di servizio pubblico per il bene comune: supporta le scuole nel processo di rinnovamento della didattica, offre percorsi di formazione continua per tutta la cittadinanza, valorizza gli spazi e promuove strategie e percorsi di innovazione sociale che creano valore e bellezza per tutta la comunità, dal centro alle periferie.