3 min.
Nella Protomoteca si è conclusa la cerimonia di premiazione dell’8ª edizione della RomeCup, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale. I vincitori per le categorie Cospace Theatre, Soccer Open League e Soccer Light Weight partecipano ai mondiali di robotica in Brasile. In tre giorni di gare sono scesi in campo 102 team provenienti dalle scuole di tredici regioni italiane, dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
Al termine delle fasi finali delle gare, che si sono svolte oggi, 21 marzo, nel suggestivo scenario della Protomoteca in Campidoglio, sono stati consegnati i premi ai team vincitori delle nove categorie in gara:
VIII Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica
- Dance Primary: “Funiculì Funiculà” dell’IC Gonzaga di Eboli
- Dance Secondary: “Democrito team” del Liceo scientifico Democrito di Roma
- Rescue Primary: “Spoltore Insieme” dell’IC Spoltore di Pescara
- Rescue Secondary: “Rangers” dell’IIS Volta di Pescara
- Explorer Junior: “Gerolamo 2.0” dell’IIS Cicerone di Sala Consilina (Salerno)
- Explorer Senior: “Red 1” dell’IIS Rosatelli di Rieti
Selezioni nazionali Robocup 2014
- Soccer Open League: “Robot Magut” dell’IIS Righi di Treviglio (Bergamo)
- Soccer Light Weight: SPQR Levis dell’IIS Galilei di Roma
- Cospace Theatre: “Democrito Team” dell’IIS Democrito di Roma
Le due squadre romane e la squadra di Treviglio vincitrici delle selezioni nazionali RoboCup Junior andranno a João Pessoa in Brasile dal 19 al 25 luglio per i mondiali di robotica. Inoltre alle squadre classificate al secondo posto (vedi romecup.org/risultati) sono stati consegnati buoni sconto di 70 euro alla squadra al femminile “Rolly Polly” dell’IIS Severi di Salerno (categoria Dance Secondary) un kit Lego Mindstorms EV3, offerti Media Direct /Campus Store.
Le squadre sono state premiate da Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo, Antonio Napolitano, direttore di Inail Lazio, Daniele Nardi, professore di Intelligenza artificiale all’Università Sapienza di Roma, Ramiro Dell’Erba dell’Eneae Pierluigi Lanzarini di Media Direct /Campus Store.
L’8ª edizione della RomeCup si è chiusa con un nuovo record di pubblico, 3.500 studenti e oltre 300 docenti. I giovani si sono appassionati alle gare e alla scoperta degli oltre 150 prototipi presenti negli stand dall’area espositiva che hanno presentato le eccellenze della robotica italiana, soprattutto nel settore educativo e di servizio. I numerosi laboratori didattici attivati presso l’Ipsia Cattaneo hanno proposto attività diverse, dalla programmazione Scratch per i più piccoli alla realizzazione di robot soccorritori. Ora la RomeCup continua nelle scuole e nella Palestra dell’Innovazione inaugurata ieri presso la Città Educativa di Roma. All’interno dello spazio anche un Robotic Center e il primo, e più grande, Fab Lab romano costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms.
La RomeCup è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale con il patrocinio di Inail, il supporto di Comau Robotics, Enea, Intel e Media Direct /Campus Store, in collaborazione con Città Educativa di Roma, Anp e DirScuola. Media partner sono Rai Edu e Focus. La RomeCup partecipa alle campagne europee Get Online Week 2014 e Grand Coalition for Digitale Jobs.
La galleria fotografica
Cartella stampa dell'evento
- Nota per la stampa
- Il programma
- Competizioni
- Area dimostrativa
- Laboratori
- Palestra dell'Innovazione
- Rete multisettoriale
- Numeri
- Dati