Main Menu

I numeri della RomeCup

IMG_7782_W.jpg

I numeri della RomeCup

I numeri della RomeCup

 

I giovani si sono appassionati alle gare e alla scoperta degli oltre 150 prototipi presenti negli stand dall’area espositiva che hanno presentato le eccellenze della robotica italiana, soprattutto nel settore educativo e di servizio. I numerosi laboratori didattici attivati presso l’Ipsia Cattaneo hanno proposto attività diverse, dalla programmazione Scratch per i più piccoli alla realizzazione di robot soccorritori.

 

Ora la RomeCup continua nelle scuole e nella Palestra dell’Innovazione aperta presso la Città Educativa di Roma. All’interno dello spazio anche un Robotic Center e il primo, e più grande, Fab Lab romano costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms.

 

3.500
gli studenti che hanno partecipato ai laboratori (dalla scuola dell’infanzia ai corsi serali)

300
i docenti coinvolti

100
i team in gara (studenti delle scuole)

13
le regioni di provenienza delle squadre in gara

60
i relatori nelle diverse sessioni di confronto

20
e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono all’alleanza multisettoriale per la robotica educativa (università, aziende, scuole ecc.) che ha già 70 firmatari

20
i laboratori didattici attivati per le diversa età, da 6 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione
150
e oltre i prototipi robotici nei 50 stand dell’area dimostrativa (ma ci sono anche software, applicativi, schede ecc.)
9
le categorie delle diverse competizioni + i robot umanoidi in esibizione
9
i premi assegnati (assegno da 1.000 euro) + premi speciali


Palestra dell'Innovazione (Phyrtual InnovationGym) in Europa


Fab Lab romano costruito seocndo le indicazioni del Mit's Center for Bits of Atoms

4
le diverse location della manifestazione, dal centro alla periferia (Campidoglio, Tempio di Adriano, Ipsia Cattaneo, Città Educativa di Roma)

100
gli studenti dell’IIS Vincenzo Gioberti di Roma nel ruolo di hostess e steward per l’accoglienza

2
anni e mezzo è l’età dei tre più giovani aspiranti progettisti che frequentano l’Istituto comprensivo Don Milani di Latina (Scuola dell’Infanzia)

 

 

Cartella stampa dell'evento

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi