Il giornalista Stefano Rizzato sul quotidiano La Stampa fa il punto su Facebook, il social network sempre di più abitato da utenti maturi. E intervista Marina Minestrini, docente all’IIS Francesco Saverio Nitti di Napoli, una delle 30 scuole protagoniste del progetto Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni attraverso l’apprendimento e l’innovazione sociale (ISIS), costruito sul modello di Nonni su Internet.
"A sessant'anni e oltre si ha molto da fare, ma soprattutto molto da ricevere dai social network", dice Marina Minestrini, docente di liceo, tra i volontari che organizzano i corsi di tecnologia e internet per gli over 60 alla Fondazione Mondo Digitale di Roma. "Molti degli allievi vigliono proprio sapere come andare su Facebook e ci chiedono espressamente di spiegarglielo. Per loro è una finestra aperta sul mondo, ancor più di quanto lo sia per un ragazzo o chi per lavora. Per questo a una persona matura consiglio di provare, magari facendosi aiutare da qualcuno della stessa età o di poco più giovane. Difficilmente resisterà al fascino di uno strumento così potente".
Così Facebook è diventata la rete dei maturi digitali
Sale l'età media degli italiani attivi sul network. Comunicano in modo nuovo, molto simile all'antico
di Stefano Rizzato
La Stampa, 25 agosto 2014
Leggi l'articolo [in formato pdf]