Sono 25 e sono dislocati in 13 paesi i centri di ricerca e gli atenei con cui collabora la Fondazione Mondo Digitale, grazie ai progetti europei coordinati dalla project manager Annaleda Mazzucato. La FMD, infatti, ha sviluppato un approccio a ciclo completo di ricerca-azione, sviluppo e implementazione (ARD&I), che porta ad un lavoro teorico di livello accademico, allo sviluppo di piattaforme on line, a strumenti e oggetti di conoscenza, e all’implementazione di diversi progetti nel mondo dell’istruzione, dell’inclusione digitale e dello sviluppo territoriale e di comunità. Direttore scientifico della Fondazione è Alfonso Molina, personal chair in Technology Strategy (ha insegnato all’Università di Edimburgo per oltre 20 anni).
Le università e i centri di ricerca in Europa con cui attualmente lavoriamo per i progetti europei
- Associação Rede de Universidades da Terceira Idade (RUTIS) Portogallo
- Centre for Research and Technology Hellas/ Information Technologies Institute (CERTH), Grecia
- Hellenic Open University (HOU), Grecia
- Institute of Art & Design Technology, Irlanda
- Institute of Mobile Technologies for Education and Culture (IMOTEC), Lituania
- Istituto universitario di Lisbona, Portogallo
- LUMSA, Italia
- National Center for Scientific Research "DEMOKRITOS" (NCSR), Grecia
- Nottingham Trent University (NTU), Regno Unito
- Politecnico di Varsavia, Polonia
- The Manchester Metropolitan University, Regno Unito
- Università Telematica Niccolò Cusano, Italia
- Università della Murcia, Spagna
- Università di Anversa, Belgio
- Università di Barcellona, Spagna
- Università di Dublino, Irlanda
- Università di Napoli Federico II, Italia
- Università di Ostrava (OU), Repubblica Ceca
- Università di Vienna, Austria
- Università di Milano-Bicocca, Italia
- Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga, Germania
- University of East London (UEL), Regno Unito
- University of Maastricht (UM), Paesi Bassi
- University of Nottingham (UoN), Regno Unito
- Vrije University Brussels (VUB), Belgio