Oggi terzo appuntamento alla Palestra dell’Innovazione per il percorso sulla produzione di ologrammi che coinvolge 27 studenti del liceo liceo Vito Volterra di Ciampino e 5 del professionale Rosario Livatino di Palestrina. Seguono le attività anche tre docenti.
I quattro incontri formativi, previsti dal progetto europeo Holomakers, sono animati da Lino Strangis, artista intermediale (videoarte, realtà virtuali interattive, sound art e musica sperimentale), e Daniele Vigo, maker e giovane formatore della Palestra dell'Innovazione.
Il progetto HoloMakers - Motivating secondary school students towards STEM careers through hologram making and innovative virtual image processing practices with direct links to current research and laboratories practices, della durata di due anni, è attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ e ha l’obiettivo di motivare gli studenti a intraprendere percorsi di formazione e professionali in ambito STEAM attraverso l’uso di nuove metodologie di insegnamento delle materiale scientifiche, come ad esempio gli ologrammi. Il percorso formativo, rivolto alle scuole superiori (14-17 anni), comprende due fasi durante le quali gli studenti familiarizzano con le basi dell'elaborazione delle immagini e imparano poi a creare veri e propri ologrammi attraverso l’uso di strumenti tecnologici tipici della fabbricazione digitale.
Il progetto coinvolge anche insegnanti ed educatori in un percorso di aggiornamento delle proprie capacità didattiche, per sentirsi più sicuri nel combinare diverse tecnologie per l'apprendimento e l’insegnamento delle materie scientifiche e nel progettare esperienze di apprendimento innovative e interattive per affrontare lo studio delle Steam con creatività.
Martedì 16 aprile 2019
10 - 13
Progetto: Holomakers
Attività: realizzazione di ologrammi
Ambiente: fab lab
Dove: Palestra dell'Innovazione di Roma
Destinatari: studenti del LS Volterra
Formatori: Lino Strangis e Daniele Vigo
Varsavia, 2° workshop di formazione del progetto Holomakers
Artur e karl dell'Università di Tecnologia di Varsavia (WUT) spiegano il funzionamento di Holokit.
Per saperne di più