Gli anziani hanno un ruolo fondamentale nella vita dei bambini e degli adolescenti, sono un punto di riferimento per il loro percorso di educazione e di crescita e possono diventare una guida sicura e consapevole anche per abitare il web. Perché anche oltre i 50 anni gli italiani sono grandi utilizzatori delle nuove tecnologie. Quasi l'85% possiede uno smartphone, oltre il 61% un computer, il 33% una stampante, il 21,2% un tablet e l'8,4% uno smartwatch (dati Format Research).
Vivi Internet, al meglio, il programma formativo sulla sicurezza online promosso con Google, Polizia Postale, Altroconsumo e Anteas, mette a disposizione attività formative gratuite per supportare gli anziani nell'acquisizione di competenze di cittadinanza digitale. I contenuti dei prossimi cinque incontri sono concordati con gli over 60 di CNA Pensionati e dell'Associazione nazionale controllo di vicinato (ANCDV).
- 18 marzo, ore 17-18
Fake news e truffe per imparare a distinguere il vero dal falso e sapersi orientare nel sistema informativo online con senso critico.
Iscrizione
- 25 marzo, ore 17-18
Dati personali e privacy per imparare a custodire i propri dati personali e tenere al sicuro reputazione e rapporti personali.
Iscrizione
- 29 marzo, ore 17-18
Storytelling per imparare a raccontare se stessi e a usare le parole come atto di cura. È fondamentale esprimere ciò che si pensa e si prova con le parole giuste.
Iscrizione
- 5 aprile, ore 17-18
Digitale e socialità per comprendere il ruolo dei social media nelle nostre vite e capire cosa si può fare con i social e quali sono i pericoli a cui prestare attenzione.
Iscrizione
- 15 aprile, ore 17-18
App che migliorano la vita per comprendere il funzionamento delle principali applicazioni per smartphone (Whatsapp, Qr Code, IO, Spid, PT Ufficio postale).
Iscrizione
- 20 aprile, ore 17-18
Storytelling per imparare a raccontare se stessi e a usare le parole come atto di cura. È fondamentale esprimere ciò che si pensa e si prova con le parole giuste.
Iscrizione