3 min.
“Un progetto importante per il nostro territorio, che unisce due generazioni, nipoti e nonni, e aiuta gli anziani ad entrare in un mondo sconosciuto.
Per molti di loro è un’esigenza reale imparare a usare il pc, basta pensare ai servizi della pubblica amministrazione che si possono svolgere on line facilitando la loro vita”, racconta Michela Biolcati Rinaldi, presidente della Commissione consiliare Servizi sociali del Comune di Aprilia. “Molti anziani di Aprilia hanno i figli che si sono trasferiti lontano per esigenze lavorative, con la webcam potranno sentirsi meno soli. E qual è il modo migliore per imparare ad usare le nuove tecnologie se non da chi nasce con il mouse in mano?
Per molti di loro è un’esigenza reale imparare a usare il pc, basta pensare ai servizi della pubblica amministrazione che si possono svolgere on line facilitando la loro vita”, racconta Michela Biolcati Rinaldi, presidente della Commissione consiliare Servizi sociali del Comune di Aprilia. “Molti anziani di Aprilia hanno i figli che si sono trasferiti lontano per esigenze lavorative, con la webcam potranno sentirsi meno soli. E qual è il modo migliore per imparare ad usare le nuove tecnologie se non da chi nasce con il mouse in mano?
“Un’iniziativa sociale importante, un momento tangibile di integrazione fra giovani e anziani”, la definisce così questa giornata Domenico D’Alessio, sindaco di Aprilia: “Noi investiamo moltissimo su terza età e giovani generazioni ed è proprio perché ci teniamo molto che abbiamo deciso di affidare questa iniziativa ad esperti, perché vogliamo essere sicuri della riuscita di questo progetto.”
Al tavolo i relatori e in platea gli studenti delle quattro scuole che hanno aderito al progetto: Liceo scientifico A. Meucci e succursale, Istituto comprensivo G. Garibaldi, Istituto comprensivo G. Pascoli e gli iscritti ai centri anziani gemellati con le scuole che fra pochi giorni saranno fra i banchi per imparare ad usare il pc e navigare sul web.
Alessio della III C del Liceo scientifico Meucci di Aprilia: “Penso che l’iniziativa sia importante anche per noi che fino ad ora siamo stati studenti e ora inizieremo ad insegnare tutto ciò che abbiamo appreso. Credo che dovremo essere davvero pazienti.”
Anche Noemi della IV E è entusiasta di aver aderito al progetto: “Noi giovani siamo protagonisti di questo secolo, è importante che stiamo vicino agli anziani per permettere anche a loro di usare le nuove tecnologie.”
Nicolò dell'Istituto Comprensivo Garibaldi di Aprilia insegnerà agli anziani a scattare le fotografie e conservarle in formato digitale. Eleonora, onorata di sedere al tavolo relatori vicino al Sindaco, terrà lezioni su wikipedia.
Con un piccolo fuori programma anche Giulia, Eric e Aurora piccoli tutor di 10 anni dell’Istituto Comprensivo G. Pascoli prendono la parola per esprimere la gioia di intraprendere questo percorso con i nonni. Aurora racconta che con i suoi nonni non ha molti legami e questo progetto rappresenterà per lei un’occasione per conoscere questa generazione “lontana ma vicina”.
Il video dell'intervento di Alfonso Molina