Main Menu

Europa intergenerazionale

ABC course - Czech partner-2.JPG

Europa intergenerazionale

Europa intergenerazionale

 

Invecchiamento attivo e solidarietà fra generazioni. 7 Paesi rispondono con il progetto “The Knowledge Volunteers” (TKV). Il 21 settembre i protagonisti dell’iniziativa, finanziata nell'ambito del programma comunitario per l'apprendimento permanente Grundtvig, si incontrano a Ginevra. Alla tavola rotonda interattiva partecipano anche giovani volontari, over 60, studenti e docenti.
 
Secondo le previsioni dell'Eurostat, nel 2050 il 30% dei cittadini dei Paesi Ue avrà più di 65 anni.
Nel 2010 solo il 17% della popolazione Ue tra i 65 e i 74 anni ha utilizzato internet quotidianamente. Quasi 2/3 (63,8%) della popolazione dai 15 anni in su ritiene che non ci sono abbastanza opportunità per giovani e anziani di incontrarsi e lavorare insieme.
 
Nell’anno europeo 2012 dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra generazioni Italia, Regno Unito, Grecia, Romania, Spagna, Repubblica Ceca e Svizzera collaborano per l’inclusione sociale e digitale. Il progetto biennale The Knowledge Volunteers (TKV), ideato e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale come capofila della partnership, promuove l’invecchiamento attivo con il metodo di apprendimento intergenerazionale e la formazione tra pari. I giovani tutor insegnano agli over 60 ad utilizzare le tecnologie e gli anziani più esperti aiutano i loro coetanei. Un grande network di volontari di tutte le età per la diffusione e condivisione della conoscenza. In Italia il progetto si avvale anche del sostegno di Intel.
 
I 7 partner del progetto (Fondazione Mondo Digitale, Università di Edimburgo, 50plus Hellas, Societatea Romana Pentru Educatie Permanenta, Foundacion Para el Desarollo Infotecnologico de Empresas, Centrum vizualizace a interaktivity vzdělávání Ostrava, International Communication Volunteers) raccontano le sfide e i risultati raggiunti nella tavola rotonda interattiva che si tiene il 21 settembre 2012 alle ore 9.30 a Ginevra, presso l’International Conference Center (rooms 5 e 6, 17 Rue de Varembè, 1202).
 
Partecipano:
 
  • Magda Boon-Denès, International Telecommunication Union (ITU)
  • Sylvie Galaup, Foundaciòn Para el Desarollo Infotecnologico de Empresas (Fundetec), Spagna
  • Raluca Icleanu, Societatea Romana Pentru Educatie Permanenta (SREP), Romania
  • Viola Krebs, Executive Director, ICVolunteers, Svizzera
  • Carlo Lamprecht, già presidente del Governo del Canton-Ginevra
  • Francois Ledoux, European Manager Corporate Affairs, Intel Corporation
  • Myrto - Maria Ranga, Project Manager, NGO 50plus Hellas, Grecia
  • Mirta Michilli, direttore generale, Fondazione Mondo Digitale, Italia
  • Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Tomas Sokolosky, Project Manager, Centrum vizualizace a interaktivity vzdělávání Ostrava, Repubblica Ceca
 
Il progetto prevede, a supporto delle lezioni, anche un kit didattico formato da 4 moduli - dall’ABC della tecnologia al social networking - e la piattaforma on line per mettere in contatto anziani, giovani volontari, docenti e associazioni di diversi Paesi.
 
Per saperne di più:
 
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi