2 min.
Una sala gremita per celebrare la fine dell’edizione pilota del progetto di alfabetizzazione digitale per over 60 nel territorio viterbese. Sei le scuole coinvolte, tutte presenti con i tutor, i docenti coordinatori e gli alunni dei centri anziani.
Ad inaugurare la giornata il dirigente scolastico dell’IIS Orioli Luigi Valente che si è rivolto ai nonni, in particolar modo, con parole di stima: “rappresentate la nostra storia, adesso i ragazzi vi hanno accompagnato nel percorso della tecnologia, ma voi potete ricambiare con le tradizioni e le competenze di vita”.
Tutte le scuole hanno terminato le lezioni e ricevuto l’attestato di partecipazione dall’assessore della Provincia di Viterbo Paolo Bianchini che ha definito l’iniziativa “un vero successo, un percorso formativo lungo, servito per dare i principi di alfabetizzazione digitale, importante per gli anziani ma anche per i ragazzi che sono diventati per la prima volta docenti. Dare questa possibilità è stata una gioia”.
La docente Marcella Porretti, organizzatrice del progetto per l’IIS Orioli ha preso poi la parola per introdurre i vari protagonisti della giornata insieme ad Ana Lain della FMD e ha spiegato i motivi che hanno portato la scuola ad aderire: “quando si tratta di progetti in rete con condivisione con altre scuole si partecipa sempre con entusiasmo, nonostante le difficoltà che a volte ci possono essere perchè portare avanti un progetto non è semplice. Uno dei problemi iniziali è stato trovare i partecipanti, alla fine invece abbiamo dovuto scegliere i ragazzi, selezionarli, una reale partecipazione attiva. I ragazzi sono cresciuti, sono diventati responsabili”.
Queste sono alcune delle tante testimonianze ascoltate durante la giornata, tanti i ragazzi tutor che insieme ai nonni hanno raccontato la loro esperienza, i risultati raggiunti.
Asia e Eugenio dell’ITSST Da Vinci di Viterbo, Danilo e Alessandra dell’IIS Midossi di Civita Castellana, Vlad e Sebastian dell’IIS Orioli di Viterbo. Ancora nonno Radames, la docente Roberta Galanti, la docente Flavia Bronchini, il docente Angelo Gigliotti, e una rappresentanza dei nonni delle sei scuole conivolte.
Una giornata per celebrare le buone pratiche, lo scambio intergenerazionale e la didattica innovativa di "Nonni su Internet nella Tuscia".
Guarda la galleria fotografica
Per saperne di più: