Ieri sulla casella di posta della Fondazione Mondo Digitale è arrivata una mail che racconta una storia straordinaria, nata da un progetto, Meet no Neet, e da un premio, il Discovering Talents Fair 2016. I protagonisti sono gli studenti del liceo scientifico Giovanni Gandini di Lodi, coordinati dal docente Paolo Egidio Camera.
"Con la pubblicazione dell’annuncio sul sito del Gandini da parte della Dirigente, l’app del Gandini progettata per i migranti e i richiedenti asilo, vede la luce dopo un lavoro di più di due anni", ci scrive il professore.
"In La storia del progetto e nei credits I nostri partners si parla di voi, di come è nato il progetto e di come è stato fondamentale la partecipazione al progetto Meet no Neet. L’idea nata da una foto etica si è concretizzata proprio partecipando all’iniziativa di FMD e Microsoft.
Il riconoscimento unanime di validità dell’idea da parte della giuria nel Discovering Talents Fair 2016 ha dato una motivazione fortissima ai ragazzi; è stato così accolto l’invito a 'non considerare il premio un traguardo, ma un punto di partenza'. Così è stato, e dopo un anno e mezzo di lavoro l’app è nata. Grazie ancora per aver “inventato” e organizzato il il Challenge Meet no Neet e per gli incoraggiamenti che avete dato al gruppo di lavoro di I’m Great."
Poi la mail prosegue con le indicazioni per navigare o scaricare l'applicazione, che è stata realizzata grazie a un bando FAMI, con il progetto “SPQR - Servizi Più Qualificati in Rete” - dell'Ufficio di Piano di Lodi.
"Come Liceo e come gruppo di I'm Great siamo molto soddisfatti del lavoro svolto; sviluppare un'app a scuola è una sfida complessa", prosegue il docente. "Ci dà ulteriore motivazione il fatto di vedere che intorno al progetto dell'app per i richiedenti asilo si è formata una squadra sempre più ampia per sostenerlo e portarlo all'attuazione: e pensiamo spesso che tutto è nato da una foto. Grazie ancora e un arrivederci a presto", conclude il coordinatore del progetto.
Grazie a voi! E alla bella e preziosa squadra che avete creato! Grazie per condiviso una storia di SCUOLA.
Un risultato così ripaga di tante fatiche... e per noi è più efficace di qualsiasi "misuratore" di impatto delle nostre azioni!
Per scaricare l'app
Rivediamo insieme l'intervista ad Alessia, allora studentessa diciasettenne della 4ª A del liceo scientifico Giovanni Gandini di Lodi, realizzata a Milano in occasione del Discovering Talents Fair 2016 [vedi anche la notizia Emozionarsi non basta].