Main Menu

e-Care Family: la sicurezza inizia a scuola

e-carefamily_logo.jpg

e-Care Family: la sicurezza inizia a scuola

e-Care Family: la sicurezza inizia a scuola

 

In occasione del 2012 Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, Fondazione Mondo Digitale e INAIL Lazio promuovono il progetto pilota e-Care Family, un programma di formazione sulla sicurezza, basato sul modello di apprendimento intergenerazionale di Nonni su Internet, sperimentato con successo in 13 regioni italiane e in 9 Paesi europei.
 
La presentazione del progetto si tiene mercoledì prossimo, 18 aprile, alle ore 10.00, presso l’Istituto superiore U. Midossi di Civita Castellana (Viterbo), in via F. Petrarca.
 
Partecipano:
  • Franco Chericoni, dirigente scolastico dell’IIS Midossi di Civita Castellana
  • John Davies, General Manager of Intel's World Ahead Program
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Antonio Napolitano, direttore regionale INAIL Lazio
  • Vittoria Rossi, dirigente INAIL
 
Previsti gli interventi  dei protagonisti del progetto: studenti, over 60, utenti Inail e docenti coordinatori.
 
A Civita Castellana per il settore della ceramica, a Rieti per il settore domestico-alberghiero, a Tivoli per il settore tecnico-industriale e a Viterbo per quello agrario, gli studenti delle scuole insegnano ai meno giovani la sicurezza e la prevenzione attraverso l’uso delle nuove tecnologie e il confronto con gli esperti Inail. Il corso, infatti, è declinato sulle diverse specificità territoriali.
 
Le lezioni, che si tengono nelle aule multimediali delle scuole, sono accompagnate dal  Kit didattico e-Care Family formato da 4 opuscoli informativi e da 10 video lezioni per l’apprendimento interattivo.
 
I diversi protagonisti del progetto possono partecipare al concorso internazionale “Volontari della conoscenza 3.0”, che valorizza il contributo dei giovani tutor per l’alfabetizzazione digitale degli anziani e promuove l’invecchiamento attivo e il volontariato digitale tra pari anche nella terza età. I vincitori verranno premiati a maggio in Campidoglio.
 

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi