Per superare stereotipi di genere e attrarre le giovani donne verso la carriera digitale CodingGirls Roma-Usa propone alle studentesse di sperimentare in prima persona l’uso attivo delle nuove tecnologie e dà visibilità a modelli positivi da seguire come le coach di Girls Who Code e le tutor del Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma.

Dal 12 al 17 ottobre le scuole romane ospitano laboratori di coding, mentre sabato 18 e domenica 19, l’evento si sposta nella Palestra dell’Innovazione (via del Quadraro 102), per un’esperienza unica di immersione nelle nuove tecnologie e hackathon finale.
Oggi l'appuntamento, per l'intera giornata, è presso l'istituto d'istruzione secondaria superiore Pacinotti-Archimede di Roma.
,
La cartella stampa dell'evento
- Il comunicato stampa
- Il programma dell'evento
- Il programma didattico
- L'organizzazione Girls who Code
- Donne e tecnologie (dati e rapporti)
I laboratori di coding implicano "lavoro, impegno ma anche tanto divertimento". Così Elizabeth M. McKay, Office of Public Affairs Embassy of the United Statesha, ha commentato il breve video che racconta la prima giornata di coding al liceo Kennedy di Roma-
Il programma delle attività
Segui l'evento su twitter con l'hashtag #codingirls
#codingirls Tweet !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?'http':'https';if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+"://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,"script","twitter-wjs");