La rassegna annuale della Regione Toscana “Dire e fare” sulle buone pratiche è diventata un format in 5 tappe, per 5 città e 5 temi specifici.
La seconda giornata “Dire e fare innovazione” si svolge oggi a Pisa presso la Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Anci Nazionale e il Comune di Pisa. Lo scopo è proseguire sulla strada dell’innovazione coinvolgendo oltre agli amministratori e operatori della pubblica amministrazione, istituzioni, università, associazioni, imprese e Governo per proporre la ricerca di idee e progetti per migliorare la governance locale.
La giornata di oggi, dalle 9.30 alle 18, si snoda in cinque sessioni tematiche:
- #tavolofutureproof su "Le infrastrutture italiane a prova di futuro"
- #tavoloskills su "Le competenze digitali"
- #tavolosmartrevolution su "Ecosistema per l'innovazione: platform revolution per il Paese"
- #tavolobigdata su "Il valore dei dati"
- #tavolotools su "Strumenti finanziari: la sostenibilità per l'innovazione".
Francesca Del Duca [Francesca_fmd] per la Fondazione Mondo Digitale partecipa al tavolo su "Le competenze digitali" per valutare le possibili azioni per il superamento dei divari digitali, i fattori abilitanti allo sviluppo degli skills, il long life learning e le opportunità di miglioramento delle competenze.
A conclusione dei lavori viene presentato il Manifesto dell’Innovazione che ANCI nazionale porterà all'attenzione del Governo.