Nel fab lab della Palestra dell'Innovazione è iniziata la sperimentazione della piattaforma DeMaP, uno dei prototipi realizzati per il progetto di ricerca e sviluppo Next Shop, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico (MISE) nell'ambito del programma "Horizon 2020 - Asse I, Azione 1.1.3. PON "Imprese e Competitività" 2014-2020 FESR. Il progetto, lanciato a gennaio 2017, termina a fine dicembre. La sede principale è a Rende (CS) in Calabria.
I maker della Fondazione Mondo Digitale sono stati coinvolti nella sperimentazione dall'azienda capofila Alkemy S.p.A., che ha presentato il progetto in partnership con Ithea s.r.l. e ICT-Sud. E in Alkemy Lab, con il ruolo di IoT Product Designer, troviamo Cecilia Lalatta Costerbosa, giovane brillante e talentuosa, che ha collaborato con la Fondazione Mondo Digitale per il progetto Women in Technology.
L'obiettivo della piattaforma DeMaP è offrire ai designer uno strumento per stampare in 3D le proprie creazioni e metterle sul mercato munite di una certificazione di filiera registrata grazie alla tecnologia blockchain sul public ledger del sistema Ethereum, dove è possibile fare acquisti in valuta tradizionale e in cryptovaluta.
La piattaforma è connessa a una rete di stampanti 3D che permette di produrre in modo distribuito gli oggetti, riducendo l’impatto ambientale dello spostamento delle merci.