Contadino per tradizione familiare, povero, da giovanissimo non riuscì a proseguire gli studi oltre la quinta elementare e continuò a studiare da autodidatta. Poi, grazie all'arruolamento nella Regia Marina Militare, riprese gli studi, fino a conseguire la laurea in Ingegneria. E nell'età adulta ottenne una Medaglia d'Oro per i benemeriti alla cultura. Nel breve profilo di Basilio Focaccia (1889–1968), l'ingegnere, accademico e politico, che dà il nome all'Istituto tecnico industriale di Salerno c'è anche la vocazione formativa della scuola.
Lo slogan scelto per il sito web della scuola è "Vieni a vedere dove nasce il futuro" e nel poster la frase "Da grande? Farò il Focaccia". Ma la scuola non abbandona l'attenzione al sociale e da questa scelta nasce la volontà di aderire al piano di alfabetizzazione digitale per gli anziani Nonni SUD Internet e di realizzare l'officina pilota della regione, dedicata al recupero di computer dismessi dalle aziende per donarli ai centri anziani e alle associazioni del territorio.
Ana Lain ha intervistato il docente Antonino Landi, responsabile del plesso sede dell'officina e coordinatore dei volontari digitali, attrezzati con cacciavite e mouse.
La scheda del progetto [in formato pdf]