Main Menu

Come funziona un holokit

Come funziona un holokit

Come funziona un holokit

A Varsavia è in corso il secondo workshop di formazione del progetto Holomakers, ospitato presso la Facoltà di Fisica dell'Università di Tecnologia di Varsavia (WUT).

Il progetto, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+, coinvolge docenti e studenti delle scuole superiori nello studio delle STEAM grazie a nuove metodologie di insegnamento delle materiale scientifiche, come ologrammi, elaborazione di immagini virtuali e design.

 

Per la Fondazione Mondo Digitale partecipano Lino Strangis, artista intermediale [vedi la notizia La ricerca artistica] e Daniele Vigo, maker e giovane formatore della Palestra dell'Innovazione,

 

Abbiamo conosciuto Daniele Vigo alcuni anni fa, quando era uno studente dell'IIS M. Buonarroti di Frascati. Oggi Daniele, vent'anni, non solo è parte attiva della community dei maker della Palestra dell'Innovazione, ma è anche diventato un coach in formazione continua. A Varsavia, insieme ai partecipanti dei diversi paesi partner europei, sta scoprendo le tecniche che consentono di realizzare gli ologrammi con il software open source Octave. E condivide in diretta via social le nuove esperienze che sta facendo.

 

 

 

Seconda giornata di training!
Aumenta il #freddo a #Varsavia e spuntano #ologrammi polari alla luce del giorno!!! @fmdigitale@holomakers_eu@EUErasmusPlus@PW_edu@AIJU_Tecnologi@EdumotivaLab@AnnaledaM#Holograms #steam pic.twitter.com/I2vDqCiuHb

— Daniele Vigo (@be_vigo) 2 ottobre 2018

 

Per saperne di più

La scheda del progetto

Il sito del progetto

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi