2 min.
Anziani sempre più soli e a rischio di esclusione sociale, questo è il dato che emerge ormai da diverse ricerche, ultima quella dell’Auser, V Rapporto Nazionale Filo d’Argento, presentata ieri a Roma.
La crisi economica e sociale ha acuito i problemi e disservizi esistenti, aumentando la distanza tra le generazioni.
Avvicinare giovani e anziani, e consentire agli over 60 di essere inclusi nella società della conoscenza per tutti attraverso l'uso delle nuove tecnologie, è una delle principali attività della Fondazione Mondo Digitale. La FMD lavora da anni con le fasce svantaggiate della popolazione, tra queste sicuramente gli anziani.
In Italia e in Europa è presente con il progetto di alfabetizzazione digitale “Nonni su Internet” e la Rete dei Volontari della Conoscenza. Grazie all’innovativa metodologia dell’apprendimento intergenerazionale, i ragazzi delle scuole diventano gli insegnanti e i nonni gli studenti, formando insieme ai docenti coordinatori una rete di volontari, persone che contribuiscono a un reale cambiamento sociale.
Anche se la maggior parte dei corsi riprenderà a settembre con l’inizio dell’anno scolastico, dal 16 al 21 luglio la Fondazione Mondo Digitale parteciperà a Medioera, Festival della Cultura Digitale di Viterbo, con delle attività legate al progetto Nonni su Internet nella Tuscia.
Oggi alle 11 nella Sala del Consiglio Comunale di Viterbo la conferenza stampa di lancio dell’evento.
Per saperne di più: