2 min.
Per Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, la Palestra dell’Innovazione è un modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, perché è il luogo dove si sperimenta l’educazione per la vita (conoscenze, competenze e valori), si pratica l’open innovation e si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale per rispondere alle sfide cruciali del 21° secolo, a partire dall’emergenza della disoccupazione giovanile.

IL PROGRAMMA
“Imprenditoria giovanile e artigianato digitale”
3 ottobre 2014, Auditorium Parco della Musica - Sala 3, ore 10
APRE L’INCONTRO E MODERA
- Mirta Michilli, direttore generale Fondazione Mondo Digitale
INTERVENTO INTRODUTTIVO
- Alfonso Molina, professore di Strategia delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
Proiezione video Palestra dell’Innovazione e RomeCup 2014
LE NUOVE PROFESSIONI
- Marco Contini, maker ed esperto di digitale
- Jacopo Mele, Digital Life Coach
- Valentino Catricalà, esperto di arti digitali
- Giacomo Lion, digital artist
- Paolo Cirinei, Robotics 3D
IL MONDO DELLA SCUOLA
- Paola Lisimberti, IISS Pepe Calamo di Ostuni (BR)
Proiezione video The Italian Makers
IL PROGETTO: THE ITALIAN MAKERS
- Ana Lain, Innovazione nella Scuola, Fondazione Mondo Digitale
- Alice, Giada e Susanna dell’IIS Diaz di Roma con l’abito intelligente della Palestra dell’Innovazione e i gioielli firmati “La Civetta Vanitosa”
- Emanuele Alfano, studente maker Palestra dell’Innovazione
- Marco Borghetti, Sartoria Borghetti di Roma
CONCLUSIONI