3 min.
Sono gli esperti che aiutano a comprendere i vantaggi della digitalizzazione, grazie a una borsa di studio offerta da Google, partner del progetto Tra generazioni. In una precedente news abbiamo presentato Mattia (vedi Digital Strategist). Oggi conosciamo Giulia e Michele che la settimana scorsa hanno incontrato studenti e artigiani presso l'IIS Silvio D'Arzo di Montecchio Emilia. La video intervista è realizzata da Francesco Gioffreda, assistente tecnico di informatica.

Laureata in Comunicazione e Marketing per il non profit e la pubblica amministrazione alla Sapienza di Roma, Giulia ha lavorato per varie ong, associazioni ed enti pubblici in svariate città d'Europa e del Maghreb. Dopo 8 anni di esperienze accademiche e lavorative in giro per il mondo, è tornata nella sua terra grazie al progetto "Made in Italy: eccellenze in digitale". "L'esperienza come Google Strategist presso la Camera di Commercio di Ragusa mi ha dato infatti l'opportunità di tornare a lavorare in Sicilia e per la Sicilia", racconta Giulia. E continuano le sue trasferte formative, per mettere le sue competente a servizio della comunità.

Da sempre appassionato di tecnologie digitali e comunicazione sul Web, dopo aver concluso il percorso di studi presso l'Università di Parma, l’occasione della vita che si materializza con la borsa di studio “Made in Italy: Eccellenze in Digitale” promossa da Unioncamere e Google per favorire la digitalizzazione delle PMI ed accrescere l’Export del Made in Italy. Nel ruolo di Digital Marketing Manager presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia svolgo attualmente una azione di sensibilizzazione e consulenza strategica per far comprendere alle PMI Italiane l’impatto che Internet ha avuto sull’economia e sulla società moderna, e come usare al meglio gli strumenti di Web Marketing per rimanere competitive a livello locale e globale. “Leggo tutto ciò che racconta di web Mmarketing e tecnologie digitali, che sia un libro oppure un blog, che si parli di best practice oppure di tecniche per usare al meglio un tool. Sono consapevole che in un mondo dinamico come quello attuale, in cui le conoscenze vengono generate direttamente dagli utenti e le innovazioni durano poche settimane, l’unico modo per garantire risultati ai propri clienti è quello di studiare ed aggiornarsi costantemente. In un mondo ricco di sfumature e di quotidiane novità come quello del Web Marketing e delle tecnologie digitali, l’antico adagio “non si finisce mai di imparare” è più attuale che mai”, spiega Michele.
Sulla base del successo della prima edizione del progetto Tra generazioni. L’unione crea il lavoro, FMD, CNA Pensionati e Google hanno puntato di nuovo sul modello di apprendimento intergenerazionale per formare adulti e anziani sulle nuove tecnologie e creare opportunità di lavoro per i giovani.
La seconda edizione coinvolge, in quattro regioni (Emilia Romagna, Toscana, Sicilia e Veneto), 12 scuole, 400 studenti e circa 200 adulti iscritti a Cna Pensionati. Si tratta di un vero e proprio scambio di competenze tra giovani e anziani. I primi portatori di innovazione e tecnologia e i secondi con un grande bagaglio culturale da trasferire ai giovani. Tre gli ingredienti fondamentali: il made in Italy, l’innovazione, lo scambio di saperi.