Dopo un primo riconoscimento ottenuto alle Olimpiadi del Patrimonio 2013, sfida promossa da Anisa e Miur, tornano a distinguersi nel concorso legato al progetto Meet no Neet, con il progetto Up Calabria. E il quotidiano la Gazzetta del Sud parla di loro nell’articolo Un viaggio virtuale da Scolacium a Mammola.
Innovazione sociale, tecnologia, nuove professioni e crowdfunding sono gli strumenti usati da Meet no Neet per sconfiggere il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano. Il progetto, promosso da Fondazione Mondo Digitale con Microsoft, Roma Capitale e le scuole rientra nel programma Microsoft YouthSpark. Tra i 4.500 giovani che hanno partecipato attivamente sviluppando idee imprenditoriali innovative ci sono gli autori del progetto Up Calabria, studenti dell’Itis E. Fermi di Catanzaro.
Beatrice Viotti, Irina Teti e Matteo Bonacci, coordinati dalla professoressa Anna Rita Gagliardi, sono stati premiati all’evento finale che si è svolto lo scorso 17 gennaio presso la sede di Microsoft Italia a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano. I ragazzi hanno progettato un’applicazione per dispositivi mobili in grado di offrire un’esperienza “turistica arricchita” – lo slogan è “Il tuo terzo occhio” – in quattro tappe:
- Squillace superiore e l’antica Scolacium
- La grangia di Montauro
- Monasterace superiore e l’antica Kaulon
- L’abitato di Mammola con l’annesso museo di Santa Barbara (MuSaBa)
Ma lasciamo parlare i ragazzi: “Il percorso evidenzia soprattutto la fase evolutiva dei posti visitati e la loro importanza dal punto di vista storico-artistico. L’obiettivo è la creazione di un’app, che voglia dar vita ad un innovativo e diverso modo di comunicare, più dinamico, più vicino al mondo dei giovani rivolgendosi ai mercati più dinamici e attivi, fidelizzando un segmento generazionale nuovo, che consulti e usi informazioni, adeguandosi alla logica della portabilità, nel momento stesso della fruizione”.
I ragazzi hanno già ipotizzato il budget necessario a realizzare l’app e la rete territoriale di sostegno. Mentre il video promozionale è già pronto.
Per trovare i fondi per i 20 progetti vincitori al concorso Meet no Neet i ragazzi hanno a disposizione Phyrtual.org, la prima piattaforma di crowdfunding “innovation-oriented”, ideata e realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale. E intanto il progetto Meet No Neet continua nel 2014 grazie al programma Microsoft YouthSpark.