Main Menu

Adel e Moussa "inviati" ad Arezzo

Arezzo.jpg

Adel e Moussa "inviati" ad Arezzo

Adel e Moussa "inviati" ad Arezzo

 

La Giornata mondiale del rifugiato ad Arezzo si festeggia anche il prossimo 9 luglio con un incontro aperto alla cittadinanza, con "immagini, voci, suoni, e sapori dal mondo in Piazza".

L'evento è promosso e realizzato con la collaborazione di una cordata "ibrida" di istituzioni e associazioni, guidata dall'Arci Arezzo.

La brochure in formato pdf [esterno] e [interno]

 

A partire dalle ore 17.30, al Parco del Colle Pionta, si alterneranno varie testimonianze, alcune istituzionali, come quella di Mirella Ricci, vice presidente della Provincia di Arezzo e di Stefania Magi, assessore alle Politiche per l'integrazione del Comune di Arezzo; altre della società civile come quella di Tito Anisuzzaman, presidente dell'Associazione Cultura Bangladesh.

 

Alcune testimoninanze invece verranno da più lontano: da Roma, infatti, Adel e Moussa porteranno l'esperienza del progetto pilota Ricominciodatre, ideato dalla Fondazione Mondo Digitale per il sostegno all’autonomia e all’inserimento lavorativo degli ospiti del Centro Enea.

 

Adel (protezione sussidiaria) è un giovane sudanese di 30 anni. Grazie al progetto Ricominciodatre ha frequentato un percorso di 20 ore per il conseguimento del patentino per la guida del ciclomotore e un corso di 80 ore per la certificazione ECDL presso l’ITIS E. Fermi di Roma.  Ha partecipato allo stage presso la cooperativa sociale Queens Servizi, guidata da Reyna Victoria Terrones Castro, vicepresidente di Confcooperative Lazio.

 

 

Moussa viene dalla Mauritania e ha 38 anni. Laureato in Scienze politiche ha lavorato nel proprio paese come responsabile vendite presso la società di telecomunicazioni Mattel. In Italia ha lavorato come cameriere e commesso. Investe molto tempo in formazione: ha seguito il corso per la Certificazione Cisco – CCNA, quello per l’ECDL e per il conseguimento del patentino. Una full immersion all’Itis “E. Fermi” di Roma che lo ha formato per prepararlo allo stage in Unidata spa, dove si è occpuato di assemblaggio componenti wireless.

 

Per approfondire

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi