Parte oggi la tre giorni romana della Action Week 2013, la settimana organizzata dalla rete europea Fare (Football against racism in Europe). Fino al 29 ottobre su tutto il continente il calcio sarà sinonimo di integrazione, accoglienza e amicizia, coinvolgendo tifosi, club sportivi, minoranze etniche e comunità colpite da diverse forme di discriminazione in una battaglia comune contro il razzismo.
A Roma per la prima volta una serie di associazioni guidate dall'Esquilino Football Club (Uisp Roma, All Reds Rugby, Scup, La Corsa di Miguel, Liberi Nantes, Polisportiva G. Castello, Piazza Vittorio Cricket Club, GS Esquilino basket, Ecuador Amazonico, Associazione Genitori Di Donato, Polisportiva Socrates) organizza un programma ricco di avvenimenti collegati da un unico filo rosso.
“L'idea è quella di coinvolgere tutte le forze che in città si occupano di questi temi e proporre eventi sull'educazione allo sport, storia e memoria, gesti simbolici. In questo modo cercheremo di rimettere lo sport al centro del dibattito cittadino per arrivare ad un tavolo di discussione europea su come affrontare realmente il problema del razzismo nel calcio", spiega Giovanni Castagno, responsabile della scuola calcio Esquilino Football Club e organizzatore della tre giorni.
La Fondazione Mondo Digitale aderisce all'iniziativa condividendone pienamente i valori e gli obiettivi. Ogni anno la FMD celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con una partita di calcio solidale tra ospiti dei centri di accoglienza di Roma e studenti delle scuole romane, a testimonianza dell'importanza dell'integrazione e della solidarietà nello sport. Da qualche anno un triangolare tra scuole di calcio precede il match dei più grandi: l'Esquilino Football Club è una tra le scuole storiche presenti ogni anno.
I punti salienti del programma:
Si parte oggi, venerdì, alle 18, alla sede Uisp Roma di viale Giotto 18 con la presentazione del libro “Le mete dell'allenatore”, di Flavia Sferragatta.
Sabato invece la giornata inizierà con una pedalata che partirà alle 9,30 dalla scuola Di Donato all'Esquilino per giungere al campo della Polveriera a Colle Oppio dove si potranno praticare calcio, rugby, cricket, basket, capoeira e scacchi. Dalle 12 poi sempre alla Polveriera si terrà il dibattito sul libro “Molto più di un gioco, il calcio contro l'apartheid” di Chuch Korr e Marvin Klose con la traduttrice Valentina Iacoponi, Raffaella Chiodo della Uisp Internazionale, il giornalista Matteo Patrono, Mauro Valeri, sociologo ed esperto di razzismo nello sport e i consiglieri comunali Marco Palumbo e Giulia Tempesta.
Il programma si concluderà domenica alle 12 alla sala Intermundia della scuola Di Donato (via Nino Bixio 84) con il dibattito dal titolo “Tommy Smith, John Carlos... e Peter Forman”, con il giornalista Valerio Piccioni, il responsabile dei mondiali antirazzisti della Uisp Carlo Balestri, il presidente del Coni Regionale Riccardo Viola, i consiglieri comunali Valentina Grippo e Gianluca Peciola.
Scarica la locandina dell'iniziativa Action Week.
Guarda il video della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013 "Io Ci Sono".