Per favorire il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico e valorizzare il ruolo delle donne nel mercato del lavoro, Fondazione Mondo Digitale raccoglie l’invito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e contribuisce a rendere marzo il mese delle STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Attraverso esperienze concrete, come laboratori di coding e robotica, e l’incontro con modelli femminili di successo, l’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani, senza distinzione di genere, ai temi delle STEM, erroneamente considerati poco attrattivi e di difficile comprensione per l’universo femminile.
Vai alla pagina dedicata al MESE DELLE STEM
#WOMENINSTEM alla Palestra dell’Innovazione
Domani, martedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, è in programma una giornata di formazione per le scuole alla Palestra dell’Innovazione: laboratori di coding, robotica, realtà aumentata e fabbricazione digitale.
IL PROGRAMMA
9.30 - CITTÀ EDUCATIVA, IL CENTRO DELLE BUONE PRATICHE
- Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
9.40 - “LE STUDENTESSE VOGLIONO ‘CONTARE’! IL MESE DELLE STEM”
- Mila Spicola, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
10.00 - INSEGNARE LE STEM. OLTRE IL PREGIUDIZIO DI GENERE
- Clelia Gentili, vice-preside IIS Jean Piaget
- Paola Faggiani, docente ITT Buonarroti di Frascati
- Paola De Marco, coach del VideoLab
- Lara Forgione, coach del GameLab
10.25 - LE DONNE GENIALI DELLA ROBOTICA ALLA ROMECUP 2016
- Francesca Del Duca, coordinatrice della Palestra dell'Innovazione, Fondazione Mondo Digitale
10.30 - LABORATORI DELLA PALESTRA DELL'INNOVAZIONE
- Fab Lab con Mauro Del Santo
- Video Lab con Paola De Marco
- Game Lab con Lara Forgione
- Robotic Center con Emanuele Limiti
- Coding Lab con Giorgia di Tommaso
- Immersive Lab con Domenico Zungri
Partecipano: IIS Piaget Diaz di Roma - IC Matteotti di Aprilia - ITT Buonarroti di Frascati