Graphathon all'Università degli Studi di Milano
Le ragazze continuano a scegliere meno percorsi Stem rispetto ai ragazzi. Ma è davvero una questione di abilità o il risultato di pregiudizi ancora radicati? I dati, se letti con consapevolezza, possono diventare uno strumento potente per sfatare stereotipi, far emergere potenziale inespresso e aprire la strada a nuove opportunità. Da queste domande nasce il percorso “Coding Girls e Data Science”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, nell’ambito di Job Digital Lab, il progetto di Fondazione Mondo Digitale e ING Italia per la diffusione delle competenze digitali. Dopo aver acquisito strumenti e concetti chiave per orientarsi nel mondo dei dati, 100 studentesse e studenti si cimentano in una sfida creativa e collaborativa. I team lavorano su dataset reali disaggregati per genere e traducono le evidenze in infografiche chiare, visivamente efficaci e persuasive. La missione è convincere un decisore pubblico a intervenire su una criticità legata alla disparità di genere, proponendo una soluzione supportata dai dati. Non solo un esercizio di analisi, ma un atto di cittadinanza attiva: raccontare una realtà, sfidare uno stereotipo e accendere il cambiamento.
AGENDA
8.30 | ACCOGLIENZA SCUOLE
9.00 | SALUTI DI BENVENUTO
Videomessaggio di Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano
- Silvana Castano, prorettrice alla Transizione Digitale e Intelligenza Artificiale, Università degli Studi di Milano
- Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale
- Silvia Colombo, Head of Communication & CSR, ING Italia
9.15 | SCENARIO, STRUMENTI E LANCIO DELLA SFIDA
- Lorena Viviano, tecnologo, Servizio per il coordinamento della promozione della cultura statistica, Istat
- Silvia Salini, professoressa ordinaria di Statistica, DEMM, Università degli Studi di Milano
9.30 | GRAPHATHON. RAPPRESENTARE LE DISUGUAGLIANZE CON I DATI
Lavoro collaborativo dei team con il supporto dei tutor per la realizzazione di infografiche chiare e persuasive
11.30 | PAUSA
11.45 | DATI E DIVARIO DI GENERE, TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ
- Claudia Tarantola, professoressa ordinaria di Statistica, DEMM, Università degli Studi di Milano
- Arianna Scaglia, laureanda in Sociologia e stagista in Statistica per gli studi di genere
Nel frattempo la giuria vota le infografiche migliori e seleziona i tre team finalisti
La giuria è composta da: Lorena Viviano, Silvia Colombo, Mirta Michilli, Luca Tremolada, Fulvia Mecatti, Costanza Ramorino, Karen Nahum.
12.05 | DAL DATO ALL’AZIONE: INTERPRETAZIONI E SPUNTI PER IL CAMBIAMENTO
Introduce e modera Luca Tremolada, giornalista Il Sole 24 Ore, fondatore di Info Data
- Fulvia Mecatti, professoressa di Statistica, Università di Milano-Bicocca
- Karen Nahum, direttrice generale di Area Publishing & Digital, Il Sole 24 Ore, e Top50 Inspiring Women in Tech and Innovation in Italy
- Costanza Ramorino, Head of HR, ING Italia
12.45 | PITCH E PREMIAZIONE
Presentazione dei tre lavori migliori
Consegna delle targhe al team vincitore
13.00 | LIGHT LUNCH
Presso l’Orto Botanico di Città Studi, via Golgi 18