Main Menu

CyberGuardians

Osint Challenge contro il cyberbullismo

CyberGuardians

CyberGuardians

Osint Challenge contro il cyberbullismo

Studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma e Venafro si sfidano in una Open Source Intelligence Challenge, mettendo alla prova le proprie competenze digitali nell’analisi di fonti aperte per individuare e contrastare fenomeni legati al cyberbullismo. La sfida, in modalità collaborativa e investigativa, stimola il pensiero critico e la consapevolezza online.

L’iniziativa rappresenta il momento conclusivo di un percorso formativo con un focus sulla sicurezza informatica,  promosso con il supporto di Google.org, nell’ambito del progetto Breaking Barriers: oltre le barriere, le Stem per tutti! e in sinergia con il programma Coding Girls.

Il progetto risponde alle sei barriere che ostacolano l’accesso delle giovani donne ai percorsi Stem, individuate nella ricerca Breaking Barriers condotta da Google.org in collaborazione con Canvas8. L’obiettivo è modificare le percezioni errate legate alla scienza e alla tecnologia, promuovere modelli di riferimento positivi e costruire contesti di apprendimento basati sulla collaborazione tra pari, contribuendo concretamente alla riduzione del divario di genere nei settori scientifici e tecnologici.

La sfida si svolge giovedì 10 aprile, in collaborazione con il Centro interdipartimentale Saperi&Co dell’Università Sapienza di Roma. Al termine dell’evento, una giuria premia i tre gruppi che si distinguono per competenze, spirito critico e capacità di analisi nell’affrontare la challenge proposta.

AGENDA

9.00 | SALUTI DI BENVENUTO 

  • Sabrina Lucibello, direttrice del Centro interdipartimentale Saperi&Co
  • Cecilia Stajano, community manager di FMD ETS e vicepresidente dell'associazione Coding Girls  

9.15 | IL PROGETTO BREAKING BARRIERS E LANCIO DELLA SFIDA  

12.00 | SESSIONE DI LAVORO COLLABORATIVO

a cura di Eduardo Ribera

15.15 | CONFRONTO SUGLI ESITI DELLA SFIDA

Modera Eduardo Ribera

  • Barbara Strappato, primo dirigente della Polizia di Stato
  • Paola Paoloni, direttrice dell'Osservatorio scientifico sugli studi di genere "Ipazia"
  • Antonietta Cosentino, professoressa aggregata di Economia aziendale, comitato scientifico di Ipazia
  • Antonella Poggi, professoressa associata, referente di G4Greta, dipartimento di Ingegneria informatica
  • Donatella Firmani, professoressa associata, referente di G4Greta, dipartimento di Scienze statistiche

16.30 | PREMIAZIONE E CHIUSURA DEI LAVORI

  • Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma
  • Tiziana Catarci, professoressa ordinaria di Ingegneria informatica

Get updated on our latest activities, news and events