Percorsi formativi integrati per i cittadini stranieri con moduli e-learning e materiali didattici innovativi
Il progetto “SI – Scuola di Italiano”, cofinanziato dall'Unione Europea (Fondo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi), intende fornire ai migranti di paesi terzi, regolarmente soggiornanti sul territorio abruzzese, strumenti di comprensione, conoscenza e comunicazione, anche digitali, con percorsi formativi integrati per l’apprendimento della lingua italiana e l’acquisizione di conoscenze di base in tema di educazione civica, storia, istituzioni e cultura, utili anche per conseguire gli obiettivi dell’Accordo di integrazione.
In questo modo si facilita l'accesso degli immigrati alle informazioni, ai servizi e alle opportunità del territorio, dando agli stranieri la possibilità di essere non soltanto fruitori della cultura di accoglienza ma anche portatori e divulgatori delle proprie ricchezze culturali.
I corsi si svolgono, da ottobre 2012 a giugno 2013, presso i Centri Territoriali Permanenti (CTP) di Avezzano, Nereto, Pescara, Popoli, Silvi e Sulmona.
Partner
- Regione Abruzzo (capofila)
- Fondazione Mondo Digitale
- IC “C.Collodi-L.Marini” – CTP di Avezzano
- ISIS “A.Di Savoia” - CTP di Popoli
- IC Silvi “G.Pascoli” – CTP di Silvi
- IC di Nereto-Sant’Omero – CTP di Nereto
- IC “Radice-Ovidio” - CTP di Sulmona
- IC Pescara1 - CTP di Pescara
SECONDA EDIZIONE
Il progetto “SI – Scuola di italiano”, alla sua seconda edizione, è finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi terzi e promosso dalla Regione Abruzzo (ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico Regionale per l’Abruzzo, i Centri Territoriali Permanenti di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona e l’Università degli studi “G.D’Annunzio” di Chieti.
Il progetto interviene sullo sviluppo di competenze, linguistiche e di cittadinanza, per favorire l’integrazione sociale dei cittadini stranieri.
L’intervento, infatti, si propone di costituire un modello regionale per l’istruzione dei migranti e promuovere gli adempimenti agli obblighi normativi previsti dall’Accordo di Integrazione e dalle norme sul permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti.
Quando e dove
I corsi si svolgono da ottobre 2013 a giugno 2014, presso i Centri Territoriali Permanenti (CTP) di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona..
L’offerta formativa
- 20 ore di accoglienza e orientamento, comprensive della formazione civica (10 ore)
- Alfabetizzazione primaria della lingua italiana (moduli di 40 ore) per allievi stranieri analfabeti o poco alfabetizzati
- Corsi di lingua italiana livello A1 (100 ore)
- Corsi di lingua italiana livello A2 (80 ore)
- Percorsi di aggiornamento didattico per i docenti
Servizi mirati e complementari
- Apertura della scuola in orari serali
- Babysitting
- Rimborso delle spese di viaggio dei corsisti dislocati in zone remote
- Corsi di prossimità
- Affiancamento individualizzato per corsisti appartenenti a target debole
- Distant learning: elaborazione di percorsi accessibili e fruibili in auto-apprendimento
- Azioni di approfondimento sul mercato del lavoro
Metodologia di intervento
Il progetto prevede l’uso di una metodologia partecipativa e di strumenti di ricerca, innovazione, formazione, sviluppo e realizzazione di interventi sperimentali, oltre che attività di disseminazione dei risultati raggiunti.
- Ricerca: analisi di contesto e dei bisogni formativi dei migranti a livello regionale da parte dell’Università di Chieti-Pescara
- Innovazione e realizzazione di interventi e servizi mirati di accompagnamento alla formazione civico - linguistica
- Creazione di un modello di intervento che istituisca regole e forme riproducibili
- Consolidamento della rete di governance istituita con l’Accordo di rete interistituzionale promosso dalla Regione Abruzzo
Lo spazio web
All'interno della piattaforma Phyrtual è presente uno spazio dedicato al progetto
per mettere in rete i protagonisti del progetto e condividere materiali didattici e multimediali, buone pratiche e risultati raggiunti.
I partner
- Regione Abruzzo (capofila)
- Fondazione Mondo Digitale
- Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo
- IC n. 4 “C.Collodi-L.Marini” – CTP di Avezzano
- IC di Nereto - Sant’Omero – CTP di Nereto
- IC Pescara1 - CTP di Pescara
- IC “B.Croce” – CTP di Pescasseroli
- ISIS “A.Di Savoia” - CTP di Popoli
- IC Silvi “G.Pascoli” - CTP di Silvi
- IC “Radice - Ovidio” – CTP di Sulmona
- Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti - Pescara
Soggetti aderenti
- UTG - Prefetture di L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo