Main Menu

ICT per l'Abruzzo

ICT per l'Abruzzo

ICT per l'Abruzzo

ICT per l'Abruzzo

Inclusione, connessione e tecnologia per la realizzazione di laboratori e reti informatiche nelle scuole abruzzesi coinvolte nel sisma

All'indomani del sisma in Abruzzo (aprile 2009), la FMD ha lanciato il progetto ICT per l'Abruzzo: Inclusione, Connessione, Tecnologia, per la realizzazione di laboratori e reti informatiche nelle scuole abruzzesi coinvolte nel sisma.

Solo pochi bambini e ragazzi dopo il sisma hanno ripreso subito le lezioni scolastiche. Il sisma ha danneggiato 64 plessi scolastici. Sono state neccessarie valutazioni sull’agibilità degli istituti e sono state vagliate soluzioni di emergenza, come tensostrutture, per permettere la conclusione del corrente anno scolastico.

Con l’obiettivo di accelerare il processo di ricostruzione e la ripresa delle normali attività didattiche, garantendo pari opportunità di studio anche ai ragazzi abruzzesi, la Fondazione Mondo Digitale ha lanciato un appello alle aziende Ict per raccogliere la disponibilità a contribuire, secondo le proprie competenze, alla realizzazione di laboratori didattici completi (macchine e cablaggio) nelle scuole coinvolte nel sisma. Le aule informatiche comprendono postazioni con caratteristiche tecniche avanzate, collegate ad un sistema di rete locale e alla rete Internet, e saranno provviste delle principali periferiche (stampanti, scanner, webcam, masterizzatore ecc.).



La FMD ha preso accordi con le autorità locali per valutare con maggiore precisione le necessità logistiche delle scuole e coordinare il piano di intervento con le “aziende donatrici”. Sono state valutate anche soluzioni immediate e personalizzate, seppure provvisorie, per portare la scuola digitale perfino nelle tendopoli, con postazioni portatili e collegamenti senza fili.

L’obiettivo del progetto ICT per l’Abruzzo, infatti, è coinvolgere soggetti diversi nell’affermazione del diritto-dovere allo studio anche in situazione di emergenza.

Sono state allestite 4 tende multimediali e 2 aule scolastiche (Poggio Picenze e San Demetrio Ne' Vestini).

In particolare, con 40 portatili, forniti dal Gruppo Engineering, con software donato da Microsoft e configurati da tecnici volontari, sono state allestite quattro “tende multimediali” per la gestione dell’emergenza.

A dicembre 2009 è stata inaugurata la prima aula multimediale nella scuola di San Demetrio ne’ Vestini, con il contributo di Toshiba (20 laptop) e Microsoft (software); a febbraio 2010 la seconda nella scuola elementare “Ignazio Silone” di Poggio Picenze, distrutta dal terremoto.

Nei laboratori multimediali delle due scuole si svolgono i corsi di Nonni su Internet. Con il progetto A2/A4 - La scuola formato famiglia l'alfabetizzazione linguistica e digitale è stata estesa anche ai numerosi cittadini stranieri presenti a San Demetrio (oltre il 12% della popolazione).

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi