Il programma per neolaureate dell'Assessorato alle Politiche per le pari opportunità del Comune di Roma
Il programma Donne e nuove tecnologie, nato per volontà dell'Assessorato alle Politiche per le pari opportunità del Comune di Roma, è indirizzato esclusivamente a neolaureate (sotto i 28 anni) o laureate con poca esperienza lavorativa. Il programma si prefigge di informare le neolaureate sul mondo del lavoro e le eventuali difficoltà nell'affrontare la loro futura carriera, e sottolinea il ruolo svolto dalle nuove tecnologie nel migliorare le opportunità ed il potenziale imprenditoriale femminile nella società della conoscenza. Tra l'altro ha lo scopo di facilitare l'inserimento lavorativo delle neolaureate in aziende associate alla UIR. Gli obiettivi a lungo termine del programma, per le aziende di Roma e del Lazio, includono lo sviluppo di una cultura della meritocrazia e delle pari opportunità che riconosca il pieno potenziale e talento femminile a qualsiasi livello organizzativo.
Alla firma dell'accordo tra il Comune di Roma e l'Unione degli Industriali di Roma, nel luglio 2003, ha fatto seguito la creazione di una rete di tutrici (dal mondo imprenditoriale, governativo, culturale e finanziario). Queste donne hanno fornito testimonianza del successo delle proprie carriere a complemento delle possibilità di lavoro fornite dalle associate UIR.
Dopo il convegno su Donne e nuove tecnologie, tenutosi in Campidoglio nel marzo 2004, è partito nel novembre 2004 il primo corso pilota con la partecipazione di 18 giovani laureate in discipline scientifiche, umanistiche ed economiche.
Nel 2006 il Comune di Roma e l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma hanno siglato un nuovo accordo: un vasto programma per favorire le pari opportunità nelle imprese romane, con particolare attenzione alle aree dove le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rivestono un ruolo strategico. Un’intesa per sperimentare e promuovere modelli innovativi di gestione del tempo, in grado di conciliare ruoli professionali e sociali, e per sostenere la crescita al femminile nel lavoro, nell’impresa e nella società.
Un secondo corso svoltosi nel 2006 ha visto la partecipazione di 28 neolaureate.
Grazie allo sponsorizzazione dell'azienda di formazione Challenge SpA, è stata istituita una borsa di studio intitolata "Sviluppo delle competenze manageriali" in memoria di Raffaella Alibrandi, che ha diretto il programma iniziale per conto dell'Unione Industriali di Roma. La borsa viene attribuita alla migliore partecipante al corso "Donne e nuove tecnologie".
- accordo ufficiale su Donne e ICT del 2003 (scarica il pdf)
- accordo ufficiale su Donne e ICT del 2006 (scarica il pdf)