Main Menu

Un progetto di servizio

invecchiamento-attivo.JPG

Un progetto di servizio

Un progetto di servizio

 

Sono quasi venti le diverse declinazioni territoriali del progetto Nonni su Internet realizzate in 13 edizioni (da Nonni SUD Internet a The Knowledge Volunteers), comprese tre “estensioni” (ACTing, Come On! e Isis).

 

In questi giorni la stampa, soprattutto quella locale, informa i cittadini sui nuovi corsi in partenza, organizzati secondo le necessità del territorio. L'ultimo articolo è quello pubblicato sul quotidiano La Provincia di Como che racconta le iniziative di Anteas, partner storico della FMD.

 

I numeri del modello Nonni su Internet

 

12
le edizioni già realizzate
16
le diverse declinazioni territoriali del progetto (da Nonni SUD Internet a The Knowledge Volunteers) più 3 “estensioni” (ACTing, Come On! e Isis)
22.200
le nonne e i nonni diplomati
1.620
i docenti coordinatori
17.100
le ragazze e i ragazzi tutor delle scuole di ogni ordine e grado
767
i corsi di alfabetizzazione digitale realizzati
351
le scuole che hanno attivato i corsi
18
le regioni italiane che hanno realizzato il progetto 
11
i paesi coinvolti oltre l’Italia: Belgio, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svizzera, Regno Unito (valutazione), Turchia, Ungheria
50
e oltre i partner delle azioni progettuali in Italia e all’estero coinvolti in “alleanze ibride”
9
le edizioni di Tutti su Internet, la Settimana dell’alfabetizzazione digitale
40.000
i primi nodi della “Rete dei volontari della conoscenza”, volti di tutte le età e nazionalità
537
i candidati al concorso “Volontari della conoscenza” in quattro edizioni
10
i volumi del kit formativo, 20 le video lezioni on line, 4 gli opuscoli sulla sicurezza, 6 le “pillole digitali”, 20 i video tutorial
900
i computer dismessi dalle aziende e raccolti dalle scuole
15
le officine per il recupero di pc dismessi attive in 7 regioni
170
gli Internet Corner (postazioni multimediali in rete) realizzati nei centri sociali anziani o presso i circoli per la terza età
90
anni l’età dei navigatori più audaci, fino a 10 volte più grandi dei tutor più giovani
65
per cento e oltre la percentuale delle donne 



 

 

12

le edizioni già realizzate

16

le diverse declinazioni territoriali del progetto (da Nonni SUD Internet a The Knowledge Volunteers) più 3 “estensioni” (ACTing, Come On! e Isis)

22.200

le nonne e i nonni diplomati

1.620

i docenti coordinatori

17.100

le ragazze e i ragazzi tutor delle scuole di ogni ordine e grado

767

i corsi di alfabetizzazione digitale realizzati

351

le scuole che hanno attivato i corsi

18

le regioni italiane che hanno realizzato il progetto 

11

i paesi coinvolti oltre l’Italia: Belgio, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svizzera, Regno Unito (valutazione), Turchia, Ungheria

50

e oltre i partner delle azioni progettuali in Italia e all’estero coinvolti in “alleanze ibride”

9

le edizioni di Tutti su Internet, la Settimana dell’alfabetizzazione digitale

40.000

i primi nodi della “Rete dei volontari della conoscenza”, volti di tutte le età e nazionalità

537

i candidati al concorso “Volontari della conoscenza” in quattro edizioni

10

i volumi del kit formativo, 20 le video lezioni on line, 4 gli opuscoli sulla sicurezza, 6 le “pillole digitali”, 20 i video tutorial

900

i computer dismessi dalle aziende e raccolti dalle scuole

15

le officine per il recupero di pc dismessi attive in 7 regioni

170

gli Internet Corner (postazioni multimediali in rete) realizzati nei centri sociali anziani o presso i circoli per la terza età

90

anni l’età dei navigatori più audaci, fino a 10 volte più grandi dei tutor più giovani

65

per cento e oltre la percentuale delle donne 

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi