Main Menu

A tutela degli utenti

Helpdegal.png

A tutela degli utenti

A tutela degli utenti

 

Nell'ambito del programma Meet no Neet, gli studenti dell'IIS Fermi-Mattei di Isernia, che frequentano la 4C dell'Istituto Tecnico Commerciale E. Fermi e la 4B dell'Iti E. Mattei, hanno presentato il progetto Helpedgal alle aziende con un pitch durante la Discovering Talents Fair (Peschiera Borromeo, 5 febbraio 2015) e ora hanno avviato una campagna di raccolta fondi su Phyrtual.org

 

La campagna di crowdfunding

Helpedgal: salviamo la vita sugli attraversamenti pedonali

"La nostra idea", scrivono gli studenti, "è creare una azienda che si occupa della realizzazione e della messa in opera del sistema intelligente di attraversamento pedonale".

Sono potenziali clienti gli enti che hanno a cuore la tutela dei soggetti più vulnerabili della strada. Enti pubblici, come scuole e ospedali, che vogliono garantire la sicurezza degli utenti, enti locali, interessati a migliorare la sicurezza nei centri abitati, ma anche enti privati, come condomini e locali commerciali, ubicati su strade particolarmente trafficate.

 

 

Il progetto

Helpedgal Studenti di scuole diverse insieme per un prodotto speciale. Gli studenti di Elettronica dell’Istituto Tecnico e gli studenti di Economia del Commerciale, imparano competenze “non tradizionali” e sfogano la creatività. Nasce così “Helpedgal”: un sistema intelligente di attraversamento pedonale completamente controllato da una scheda a microcontrollore che, attraverso delle segnalazioni luminose, consente di avvertire gli automobilisti della presenza dei pedoni e di illuminare l’attraversamento. Il dispositivo avverte anche le persone con deficit visivo grazie alla predisposizione di un messaggio vocale o di un suono.

 

Il pitch

 

 

L'evento

La Discovering Talents Fair è l'evento finale dell'edizione 2014 del progetto Meet no Neet, che ha coinvolto 10mila giovani di tutta Italia tra i 16 e i 24 anni. Formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale per permettere a ragazzi e ragazze di accedere più facilmente al mondo del lavoro e acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo. Il progetto è promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft nell’ambito del programma globale YouthSpark.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi