Main Menu

Studenti volontari con AIL Bologna

Studenti volontari con Ail Bologna
Ail Bologna

Studenti volontari con AIL Bologna

Studenti volontari con AIL Bologna

Con Fattore J un’opportunità formativa per scoprire il valore dell’associazionismo

Ail Bologna, una delle sezioni dell'Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, nell’ambito delle attività di volontariato rivolte alle scuole del territorio, apre le porte della propria sede a 12 studenti delle scuole secondarie di secondo grado per un’opportunità formativa unica, dedicata alla scoperta del ruolo dell’associazionismo nel supporto alle persone affette da linfoma, leucemia o mieloma multiplo.

L’iniziativa è parte del progetto Fattore J, realizzato con Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, per sviluppare nei giovani empatia, consapevolezza e responsabilità sociale attraverso percorsi educativi sui temi della salute e del benessere.

Un’esperienza concreta di cittadinanza attiva

Gli studenti possono partecipare a una o più attività presso Casa Ail, in via Palagi 16/3, e l’Ufficio Ail all’interno dell’Istituto Sant’Orsola (Pad. 8), scegliendo tra diverse date nel mese di maggio. Ogni turno prevede la partecipazione a più giornate consecutive, con un massimo di due studenti per ciascun gruppo.

Tra i compiti operativi previsti, distinti per sede:

presso Casa Ail 

  • supporto alle attività di segreteria
  • accoglienza degli ospiti e dei volontari, con attività di orientamento in affiancamento al personale
  • archiviazione e classificazione di documenti cartacei e digitali
  • gestione delle chiamate telefoniche in entrata
  • inserimento dati nel database.

presso l’ufficio Ail in istituto

  • supporto alla segreteria e gestione delle chiamate telefoniche
  • somministrazione di questionari ai pazienti in sala d’attesa
  • collaborazione alla raccolta dati per l’elaborazione del bilancio sociale.
Un’attività riconosciuta come PCTO

La partecipazione al progetto permette agli studenti di ricevere un riconoscimento ufficiale nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), con il rilascio di un attestato per un minimo di 6 ore, in base al tempo effettivamente dedicato. 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi