Main Menu

Sostenibilità, oltre il green

Sostenibilità, oltre il green

Sostenibilità, oltre il green

Sostenibilità, oltre il green

Formazione e inclusione dei Neet per una transizione ecologica giusta e sostenibile

Il fenomeno dei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione (i cosiddetti Neet) rappresenta ancora una sfida rilevante in Europa. In Italia, la percentuale dei Neet tra 15 e 29 anni si attesta al 16,1%, superando ampiamente la media dell’Unione europea (11,2%). La situazione appare ancora più critica nella fascia 25-29 anni, dove la quota sale al 22,7%, segnalando le difficoltà strutturali nell'accesso al mercato del lavoro, in particolare nelle regioni meridionali. Tuttavia, i dati indicano che molti di questi giovani sarebbero disposti a rientrare nel circuito formativo e occupazionale se ne avessero l’opportunità.
Fonte: Istat, Livelli di istruzione e ritorni occupazionali, 2023

Una domanda crescente di competenze green
Negli ultimi anni, la richiesta di competenze green ha registrato una crescita costante. Tra il 2021 e il 2024, la domanda è aumentata in media del 5,9% annuo, con picchi in paesi come Regno Unito (+13%), Irlanda (+12,4%) e Svizzera (+11,5%). In alcuni contesti, come Portogallo e Costa Rica, la crescita è risultata ancora più rapida. Tuttavia, l’offerta di lavoratori con competenze adeguate non è riuscita a tenere il passo: secondo le stime, entro il 2030 il gap tra domanda e offerta potrebbe raggiungere il 18,7%, per poi superare il 100% entro il 2050.
Fonte: Global Green Skills Report 2024, LinkedIn

Neet e opportunità nella transizione ecologica
In questo scenario, integrare i giovani Neet nell’economia verde rappresenta un’opportunità strategica: non solo per contrastare la disoccupazione giovanile, ma anche per contribuire alla transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile. Settori come le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile offrono numerosi sbocchi professionali, ma risentono della carenza di lavoratori qualificati. Investire in programmi formativi mirati può dunque rispondere contemporaneamente a due sfide: quella sociale e quella ambientale.

I progetti “Le competenze per ripartire” e “Prodigy”
Fondazione Mondo Digitale è impegnata nella creazione di percorsi formativi che facilitino l’inserimento lavorativo dei giovani e riducano il divario di competenze:

  • Le competenze per ripartire, realizzato in collaborazione con LinkedIn, sostiene i giovani Neet nello sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’occupabilità, attraverso attività di formazione, orientamento al lavoro e creazione di reti professionali.
  • Prodigy integra formazione digitale e sostenibilità, offrendo ai partecipanti l’acquisizione di competenze green spendibili nei nuovi mercati del lavoro. Il progetto prevede anche attività di mentorship e learning by doing, per facilitare l’ingresso dei giovani in settori in rapida trasformazione.

La sostenibilità come competenza integrata
Come sottolineato dalla direttrice generale Mirta Michilli, la sostenibilità non si limita all’ambito ambientale. Il quadro europeo GreenComp invita infatti a considerare la sostenibilità come un insieme di competenze trasversali che uniscono consapevolezza ecologica, trasformazione digitale e benessere sociale. In questo contesto, abilità come il pensiero critico, la responsabilità individuale e collettiva, la capacità di risolvere problemi complessi diventano fondamentali per preparare le nuove generazioni a un futuro professionale sostenibile e inclusivo.
Leggi l'articolo: Sostenibilità olistica: cos’è e come ci porta alla “competenza globale”

 

A cura di Alberta Testa, social media manager

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

PROmoting Digital and Green Skills for Youth

Prodigy

Prodigy , acronimo di PROmoting Digital and Green Skills for Youth, è un progetto europeo innovativo per la crescita e la qualificazione professionale di giovani che non studiano, non lavorano...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi