Main Menu

DisclAImer

Riccardo Luna

DisclAImer

DisclAImer

Un viaggio nell’intelligenza artificiale che attraversa dieci atenei italiani

Un viaggio nell’intelligenza artificiale che attraversa dieci atenei italiani, con l’obiettivo di aprire il dibattito sul futuro e sul ruolo che l’AI avrà nella società. È il nuovo progetto del Corriere della Sera, firmato da Riccardo Luna, giornalista ed editorialista, che ne cura la direzione scientifica e editoriale.

Il DisclAImer Campus Tour prenderà il via il 17 settembre dall’Università di Siena e proseguirà fino a dicembre toccando Bari, Napoli, Padova, Torino, Firenze, Venezia, Roma, Palermo e Milano.

Nei dieci appuntamenti, l’intelligenza artificiale sarà esplorata da molteplici prospettive: salute, economia, linguaggio, creatività, spiritualità, informazione, sport e moda. Incontri, lectio magistralis, debate panel, barcamp con startup e workshop offriranno a studenti e società civile occasioni uniche di confronto con accademici, ricercatori, imprenditori ed esperti italiani e internazionali.

Il tour si avvale della collaborazione del consorzio Cineca, partner scientifico, che con le sue infrastrutture di supercalcolo e la guida dell’AI Factory italiana supporta la ricerca e il trasferimento tecnologico verso le imprese. "Oltre alle infrastrutture serve conoscenza diffusa e consapevolezza pubblica. Per questo siamo particolarmente felici di collaborare a questa serie di incontri nelle Università con il maggiore quotidiano italiano", hanno commentato il presidente e la direttrice generale di Cineca, Francesco Ubertini e Alessandra Poggiani.

In questo percorso, la Fondazione Mondo Digitale partecipa come partner per la formazione e l’innovazione sociale, con l’obiettivo di coinvolgere studenti e giovani in esperienze concrete di educazione all’AI. La Fondazione contribuirà a rendere il tour un’occasione di crescita collettiva, promuovendo competenze digitali, creatività e responsabilità civica.

Accanto agli eventi principali, sono previste iniziative speciali come la Challenge dell’Università di Siena, che mette in dialogo discipline diverse per valorizzare ricerca e innovazione applicata alla bioinformatica e alle scienze della vita.

"Siamo davanti alla più grande innovazione della storia dell’umanità che permetterà di liberare tutto il nostro potenziale o a un pericolo imminente che ci renderà schiavi? E se le risposte giuste fossero entrambe? Siamo a un bivio e non possiamo sbagliare", sottolinea Riccardo Luna.

Tutti gli incontri saranno raccontati su Corriere.it, sui canali social e trasformati in un podcast per rendere accessibili i contenuti anche on demand.

Per informazioni, tappe e iscrizioni disclaimertour.it

Altre notizie che potrebbero interessarti

Scuola, al via l’anno scolastico 2025-2026

Scuola, al via l’anno scolastico 2025-2026

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi