Studenti e docenti da tutta Italia pronti a vivere la loro prima esperienza tra gare, contest e innovazione.
L'edizione di quest'anno della RomeCup, dal 7 al 9 maggio nella capitale, si arricchisce di nuovi protagonisti: sono 17 le scuole che partecipano per la prima volta alla manifestazione, pronte a portare il loro entusiasmo e il loro talento nelle diverse attività in programma.
“Ogni anno la RomeCup si arricchisce di nuove energie e talenti, e vedere l’entusiasmo di 17 nuove scuole che scelgono di partecipare per la prima volta è per noi una grande soddisfazione. Il coinvolgimento delle scuole è il cuore pulsante dell’evento: attraverso gare, contest creativi e l’area espositiva offriamo agli studenti un’occasione unica di crescita, confronto e ispirazione", racconta Eleonora Curatola che cura il rapporto con le scuole.
"Dietro le giornate della manifestazione c’è un lavoro intenso e quotidiano, fatto di ascolto, supporto e collaborazione con docenti e studenti di tutta Italia. Accompagnarli nel percorso di preparazione, aiutarli a superare ostacoli logistici, motivarli nei momenti di difficoltà e vederli poi protagonisti alla RomeCup è una delle soddisfazioni più grandi del mio lavoro. Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema sempre più aperto e inclusivo, dove l’innovazione diventi una possibilità reale per il futuro di tutti i giovani”.
Nell’ambito di Health Bot accogliamo:
- Don Milani-Da Vinci di Bari
- Fermi di Bibbiena, Arezzo
Nei Contest creativi vedremo all’opera:
- G.B. Vaccarini di Catania
- E. Fermi di Francavilla Fontana, Brindisi
- Vittorio Veneto di Città della Vittoria, Treviso
- Cassandro Fermi Nervi di Barletta
- Marconi Pieralisi di Jesi, Ancona
Alle Gare di robotica e innovazione partecipano:
- Piero Angela di Roma (grazie ai laboratori PNRR)
- Galileo Galilei di Bolzano
- Volterra-Elia di Ancona
- Majorana-Corner di Venezia
- Ascanio Landi di Velletri, Roma
- Vincenzo Cuoco-Campanella di Napoli
- Maria Immacolata di Gorgonzola, Milano
- Publio Elio Adriano di Tivoli, Roma (grazie ai corsi PNRR)
- Fortunato Fedele di Agira, Enna
Nell'Area espositiva troviamo:
- Virginia Bracelli di Roma
Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi partecipanti, che contribuiscono con le loro idee e le loro energie a rendere ancora più speciale questa edizione della RomeCup!