L’appuntamento con l’
Educational Day è il 4 ottobre, dalle 10 alle 16, al Palazzo dei Congressi di Roma all’interno della prima
Maker Faire europea organizzata da
Asset Camera, con il supporto di
Tecnopolo e la collaborazione della Fondazione Mondo Digitale per l’area educativa. Il workshop formativo “La scuola verso l’impresa” è tenuto da
Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione. I campioni della RoboCup Junior si esibiranno in gare, dimostrazioni e simulazioni.
Si occupano di tecnologia, design, arte, sostenibilità, innovazione sociale e sono creativi, innovativi, cooperativi e risolutori. Sono i Makers, i “Leonardo del 21° secolo”, che mettono in comune conoscenze, competenze e molte risorse che rivelano di aver appreso soprattutto a scuola. A loro è dedicata la prima edizione della Makers Faire al Palazzo dei Congressi di Roma dal 3 al 6 ottobre 2013. Gli organizzato dell’evento, Asset Camera e Tecnopolo, hanno pensato di affidare la giornata Education anche alla Fondazione Mondo Digitale, che da anni ha rilanciato il ruolo della robotica educativa nella scuola come strumento chiave per acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo. Sarà un caso che il simbolo della Maker Faire è proprio un robot?
L’appuntamento centrale dell’
Educational Day di venerdì 4 ottobre, dalle 11.30 alle 13, è il workshop dedicato a docenti e studenti: “La scuola verso l’impresa: come scoprire il proprio talento e le opportunità in un mondo in continuo cambiamento”. Ad affrontare la complessità del tema e a proporre soluzioni concrete sarà
Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
Tra gli stand, dalle 10 alle 16, i testimoni delle potenzialità della robotica per la formazione dei giovani, ma anche per lo sviluppo del Paese, saranno i RoboMakers, i ragazzi che hanno programmato i campioni della RoboCup Junior e della 7ª edizione della “RomeCup, l’eccellenza della robotica a Roma”. A sostenerli oltre 600 studenti romani che hanno già sperimentato come sia più appassionante, divertente e, soprattutto, efficace apprendere con il supporto delle tecnologie. I robot calciatori, che giocano in modo autonomo senza essere telecomandati, improvviseranno palleggi, passaggi e goal tra gli stand. Protagonisti della scena anche i robot ballerini che, a ritmo di musica, eseguiranno coreografie, sorprendendo il pubblico per la precisione e la fluidità dei loro movimenti. Potranno esibirsi anche con aspiranti “étoile in carne e ossa”. A introdurre nell’appassionante settore della robotica di servizio saranno i Rescue Robot, i soccorritori, programmati per intervenire in ogni situazione di emergenza.
Con la Maker Faire 2013 la Fondazione Mondo Digitale lancia anche la
Local Coalition for Digital Jobs che rientra nell'iniziativa della Commissione Europea
Grand Coalition for Digital Jobs.
Per saperne di più sulla robotica educativa